I record sono fatti per essere battuti. Fin qui, tutti d’accordo. Ma quello stabilito dal Man Tgx 18.520 sul percorso del Supertest 500 km di Vado e Torno, è qualcosa che fa stropicciare gli occhi: 4,18 chilometri/litro. Sissignori, avete letto bene. Sul tracciato che si snoda con partenza e arrivo a Milano-Assago e che ha nella salita della Cisa verso Berceto prima, e poi nello strappo dei Giovi appena dopo l’insidioso tratto che da La Spezia porta al capoluogo ligure, i settori più impegnativi, il Tgx ha fatto la storia. 

Superando se stesso e i due record precedenti: il primo, nel 2018, dal Tgx500 (3,74 km/l alla media di 73,5 all’ora), e ancora, a fine 2021, dal Tgx18.510 (3,75 km/l a 73,9 all’ora).

Due precedenti significativi, che la dicono lunga sulla concretezza, la competitività, il rendimento e l’evoluzione tecnologica di un modello la cui già eccellente base i progettisti di Monaco hanno saputo sviluppare e via via migliorare senza stravolgerne impostazione e architettura, implementando aggiornamenti sempre mirati.

Con l’Euro 6e il balzo decisivo

Il volo oltre i 4 km/l, soglia epocale soltanto avvicinata dalla concorrenza, è arrivato con l’upgrade più recente. Perfetta combinazione tra i talenti del collaudato 6 cilindri D2676 (ottimizzato grazie a interventi che, migliorandone il processo di combustione, hanno portato una manciata di cavalli aggiuntivi e una coppia ancora più tonica), dell’aerodinamica affinata migliorando lo scorrimento dei flussi dell’aria (più efficace sigillatura degli spazi tra porta e paraurti, profilatura del parabrezza, ma anche adozione degli specchi digitali Optiview), e del bouquet di sistemi e funzioni di assistenza (citati in ordine sparso e non completo, dall’Efficiency plus all’Efficient cruise, all’Efficient roll) dal rendimento impeccabile.  

La differenza sia sul dritto sia in salita

Facendo leva su questi contenuti il Man Tgx18.520 si è issato in cima alla classifica di tutti i tempi, sbriciolando il precedente primato (3,9 km/l) superato allungando la performance di 280 metri. Un’eternità. E questo pur considerando un rapporto al ponte piuttosto corto (2,53, a fronte del più lungo 2,21 del precedente detentore), che non ha impedito al pesante di Monaco di guadagnare (in sei degli otto settori considerati) sia nel serpentone in salita verso Berceto, sia nel lungo ‘dritto’ da La Spezia a Genova.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO NEL NUMERO DI NOVEMBRE OPPURE SCARICA IL PDF

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...