Michelin

Michelin Italia ed Euromaster si sono unite contro il Coronavirus. Il costruttore di pneumatici e la rete di centri di assistenza specializzata hanno deciso di estendere l’iniziativa dedicata ai mezzi di soccorso della Croce Rossa Italiana. Iniziativa allargata anche alle ASL, all’ANPAS (Associazione nazionale delle Pubbliche Assistenze) e alla Confederazione delle Misericordie d’Italia. Michelin Italia ed Euromaster supportano in modo diretto e tempestivo queste tre importanti realtà assistenziali. Realtà che, oggi, eseguono il 90% del trasporto sanitario nazionale. Si tratta quindi di un contributo concreto alla lotta contro il Coronavirus che vuole aumentare l’efficienza di un settore cruciale.

Michelin Italia ed Euromaster per dare assistenza

L’iniziativa portata avanti dalle due importanti realtà prevede la riparazione o la sostituzione gratuita di pneumatici alle ambulanze in caso di foratura o danneggiamento. Il supporto al trasporto assistenziale è quanto mai importante nella lotta al Coronavirus e sia Michelin che Euromaster hanno deciso di schierarsi in prima fila per aiutare gli addetti ai lavori. L’accesso al servizio gratuito avviene attraverso la rete delle officine specializzate Euromaster. Gli enti assistenziali potranno quindi rivolgersi al servizio clienti Euromaster chiamando il numero 0200664521. E’ anche possibile rivolgersi al servizio assistenza anche scrivendo via e-mail a gestione.flotte@euromaster.com. Il personale Euromaster fornirà le indicazioni per contattare il centro più vicino.

Una rete di specialisti

Euromaster è un Gruppo composto da oltre 2.300 centri in tutta Europa. Una rete di specialisti a cui Michelin si appoggia strategicamente da lungo tempo. La rete Euromaster è diffusa in modo capillare sul territorio. Una presenza che coinvolge numeri significativi: 8,8 milioni di pneumatici vettura e veicoli commerciali in un anno. Nello stesso arco temporale il Gruppo distribuisce 2 milioni di pneumatici autocarro. Questa iniziativa rinsalda ulteriormente l’unione fiduciaria fra Michelin ed Euromaster. Un ulteriore segno della professionalità che evidenzia come le realtà organizzate e con elevati standard qualitativi possano fare la differenza. Una differenza che, nell’emergenza sanitaria attuale, rappresenta un valore aggiunto.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...