Non si ferma la contrazione del mercato veicoli commerciali in Italia: a settembre, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, è stato registrato il 13,6% di immatricolazioni in meno, come certifica il Centro Studi di UNRAE: 12.450 le unità immatricolate contro le 14.405 di settembre 2021 (qui i dati del primo semestre 2022). Nei nove mesi del periodo gennaio-settembre, le immatricolazioni complessive sono 120.474 con una riduzione del 12,5% e 17.100 veicoli in meno rispetto allo stesso periodo 2021. Il calo dei primi nove mesi coinvolge tutte le principali carrozzerie, con i furgoni scesi del 16%, i cassoni a -13% e gli autocaravan a -22%.

Mercato veicoli commerciali, faticano gli elettrici

Lenta, d’altro canto, la crescita delle immatricolazioni di veicoli full electric, che non superano il 2,2% di quota mercato. Mancano ancora le infrastrutture – sottolinea UNRAE – e solo con un solido sistema di agevolazioni all’installazione delle colonnine di ricarica si potrebbe sbloccare la situazione. “Un mercato in flessione e una scarsa diffusione dei veicoli elettrici – ha commentato il presidente dell’UNRAE Michele Crisci – sono due ingredienti che incidono negativamente sul processo di rinnovo e di decarbonizzazione del nostro parco circolante, che continua inesorabilmente a invecchiare con 42 veicoli su 100 che hanno più di 16 anni. E sono veicoli che percorrono
mediamente circa 16 mila km l’anno”.

“Bene – ha aggiunto Crisci – la previsione di incentivi per le infrastrutture di ricarica private nel DPCM del 4 agosto, finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 4 ottobre. Però la dotazione di fondi, pari a 40 mln di Euro, equivale a soli 5.000 condomìni, un numero largamente insufficiente per diffondere in modo rapido ed efficace la mobilità elettrica. Peraltro i fondi andrebbero prenotati entro il 31 dicembre, ossia in 10 settimane, secondo le modalità previste da un Decreto Dirigenziale del MISE che in quasi due mesi e mezzo non ha ancora visto la luce”.

Tre nuovi associati per UNRAE

A proposito di UNRAE, l’associazione che riunisce i rappresentanti di autoveicoli esteri ha di recente accolto tre nuovi associati: Polestar Automotive Italy, Kögel Italia e Mauri Bus System. Polestar (gruppo Volvo) è specializzata nella produzione di auto elettriche ad alte prestazioni. Kögel Italia è la filiale locale di uno dei principali costruttori di veicoli trainati. Mauri Bus System importa per l’Italia gli autobus prodotti dal costruttore turco Otokar. Salgono così a 42 le aziende aderenti a UNRAE, in rappresentanza di un totale di 62 marchi.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati