Dopo il rinvio di novembre, l’UE ha definitivamente approvato le nuove norme Euro 7 per ridurre le emissioni di autovetture, furgoni, autobus, camion e rimorchi. I veicoli dovranno rispettare gli standard più a lungo, garantendo livelli di emissioni più bassi per tutto il loro ciclo di vita. Il Parlamento Ue ha adottato l’accordo con il Consiglio con 297 i voti favorevoli, 190 contrari e 37 astensioni.

Il nuovo standard prevede, a seconda del veicolo, queste condizioni: per auto e furgoni saranno mantenute le attuali condizioni di prova Euro 6 e i limiti delle emissioni di gas di scarico; ad autobus e autocarri invece saranno applicati limiti più rigorosi per le emissioni di gas di scarico misurate in laboratorio e in condizioni di guida reali, pur mantenendo le attuali condizioni di prova Euro VI.

Vengono introdotti per la prima volta tra le norme dell’UE i limiti delle emissioni di particelle di freno (PM10) per le automobili e i furgoni, maa anche requisiti minimi di prestazione per la durata delle batterie nelle auto elettriche e ibride.

Euro 7 col passaporto

Ogni veicolo sarà munito di un passaporto che conterrà informazioni sulle sue prestazioni ambientali al momento dell’immatricolazione. Il documento conterrà: limiti di emissione di inquinanti, emissioni di CO2, consumo di carburante ed energia elettrica, autonomia elettrica (durata della batteria)

Gli utenti dei veicoli Euro 7 avranno inoltre accesso a informazioni aggiornate sul consumo di carburante, sulla salute delle batterie, sulle emissioni inquinanti e su altre informazioni pertinenti generate dai sistemi di bordo e dai monitor.

Il Consiglio ora dovrà approvare formalmente l’accordo, dopodiché la normativa Euro 7 potrà entrare in vigore.

In primo piano

Articoli correlati

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...