L’azienda di trasporti umbra LC3, pioniera nel trasporto sostenibile, aggiunge il primo Mercedes eActros 600 nella sua flotta, in combinazione con un semirimorchio Schmitz Cargobull dotato di sistema di recupero dell’energia frenante. Una combinazione, questa, che secondo LC3 si presta perfettamente alle esigenze di un trasporto a temperatura controllata.

La partnership tra LC3 e Mercedes: 30 eActros 600 in arrivo

“Finalmente l’attesa è finita. Due anni fa, al Green Logistics Expo di Padova, abbiamo annunciato insieme a Mercedes-Benz Trucks l’arrivo dei primi eActros 600. Oggi siamo orgogliosi di essere i primi in Italia a metterli su strada,” ha dichiarato Michele Ambrogi, Direttore Operativo di LC3 Trasporti. “Come già fatto con l’alimentazione a metano, anche questa volta anticipiamo il mercato con una soluzione green innovativa. La risposta dei nostri clienti è stata molto positiva, e, una volta completati i test, avvieremo le prime tratte operative a impatto zero”.

Il trattore, che attualmente è in fase di test, costituisce il primo dei trenta eActros 600 in arrivo nel parco mezzi LC3 Trasporti.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.