LC3 Trasporti conferma la sua attenzione ai camion con trazioni alternative e prenota 30 Mercedes eActros 600, gli elettrici pensati per il lungo raggio che la Stella ha presentato ufficialmente il mese scorso con un evento dedicato ad Amburgo. L’accordo commerciale per l’acquisto dei veicoli era già stato firmato nell’ottobre dello scorso anno. Adesso, LC3 Trasporti ha confermato l’intenzione di acquistare i truck elettrici che promettono di avere un’autonomia nell’ordine dei 500 km.

I commenti all’ordine di LC3 Trasporti che ha scelto gli eActros 600

“LC3 Trasporti ha da sempre impiegato la migliore soluzione tecnologica disponibile in un determinato momento storico per garantire ai suoi clienti un servizio di logistica sostenibile”, ha commentato Michele Ambrogi, Presidente di LC3 Trasporti. “Percorriamo milioni di chilometri ogni anno utilizzando mezzi in grado di avere il minor impatto ambientale possibile. Oggi, grazie alla collaborazione con Daimler Truck Italia, possiamo contare su trattori 100% electric in grado di viaggiare per tratte medio/lunghe senza soste intermedie. Continuiamo a tener fede alla nostra missione e siamo altrettanto fieri di essere i primi in Italia a poter salire a bordo degli eActros 600.” 

lc3 eactros

Maurizio Pompei, CEO di Daimler Truck Italia ha aggiunto: “All’interno del nostro gruppo Daimler Truck, siamo fortemente incentrati su tecnologie prive di emissioni. E da qui a cinque anni avremo un portafoglio completo di prodotti neutrali in termini di CO2, con veicoli che spaziano dalla distribuzione pesante, regionale fino al lungo raggio. Il fulcro della nostra filosofia per il trasporto a batteria sulle lunghe percorrenze consiste nell’offerta ai clienti di un ecosistema, che comprende la tecnologia dei veicoli, la consulenza, l’infrastruttura di ricarica e l’assistenza. Entro il 2030 prevediamo che i nostri veicoli emission free rappresenteranno fino al 60% delle nostre vendite totali in Europa. Con il nuovo eActros 600, il primo trattore a trazione elettrica della Stella costruito in serie, abbiamo inaugurato una nuova era per il trasporto merci sostenibile. In questo contesto, siamo orgogliosi di poter contare sulla partnership con la LC3 Trasporti e che abbia confermato la sua preferenza ancora una volta per i nostri truck al fine di raggiungere l’obiettivo di abbassare l’impatto ambientale e di accompagnarci nel processo di rivoluzione energetica”.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati