Kempower lancia un nuovo sistema di ricarica satellitare pensato nello specifico per veicoli pesanti. Si tratta di un’implementazione del sistema di ricarica Kempower S-Series dotato di un cavo raffreddato a liquido, in grado di erogare una potenza di ricarica continuativa di 400 kW. Per questo, il sistema è particolarmente adatto per applicazioni heavy-duty che richiedono una potenza di ricarica molto superiore rispetto a quella dei veicoli elettrici ad uso privato.

L’impegno di Kempower per la ricarica dei veicoli pesanti

La nuova versione satellitare Kempower S-series è esteticamente molto simile all’attuale seppur equipaggiato con cavi raffreddati a liquido che vanno a sostituire quelli tradizionali raffreddati ad aria. L’ interfaccia utente e le sue funzionalità sono mantenute intatte, in quanto fonte di diversi feedback positivi da parte degli utenti finali per il suo uso intuitivo, semplice e completo. Qui trovate la nostra intervista esclusiva a Marco Bettega, Senior Sales Manager Italy Commercial Fleet di Kempower Italia.

“Per lo sviluppo di questo prodotto ci siamo avvalsi dei 70 anni di esperienza del Gruppo Kemppi nel campo delle stazioni di saldatura e delle competenze acquisite nel raffreddamento dei cavi di saldatura, garantendo elevati livelli di sicurezza e qualità. Il cliente può installare satelliti di ricarica rapida raffreddati ad aria e a liquido in sistemi di ricarica separati, oppure combinare entrambi i prodotti nello stesso sistema, ottimizzando i costi di investimento e distribuendo dinamicamente la potenza non utilizzata ai diversi satelliti di ricarica. La nostra tecnologia consente inoltre di dare priorità ai caricatori satellitari raffreddati a liquido, affinché ricevano sempre la massima potenza, ridistribuendo dinamicamente l’energia quando altri satelliti vengono utilizzati”, ha commentato Tomi Ristimäki, CEO di Kempower.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...