Iveco Group, la neonata realtà industriale nata dopo lo spin-off da CNH Industrial e dedicata ai veicoli commerciali e industriali, ha rilasciato i dati finanziari relativi all’esercizio 2021, confermando ottimi risultati in vista del suo primo anno di presenza sui listini di mercato. I ricavi consolidati di Iveco Group hanno toccato quota 12,6 miliardi di euro (in aumento del 22% anno su anno). L’utile netto è pari a 76 milioni di euro mentre l’EBIT adjusted delle Attività Industriali è pari a 302 milioni di euro. La liquidità netta delle Attività Industriali è pari a 1,1 miliardi di euro.

Iveco Group, un 2021 solido

Ricavi netti delle Attività Industriali pari a 12.520 milioni di euro, in crescita del 21%, principalmente per effetto di volumi maggiori e prezzi migliori. EBIT adjusted delle Attività Industriali pari a 302 milioni di euro (perdita di 89 milioni di euro nel 2020), con un aumento di 403 milioni di euro in Commercial and Specialty Vehicles. EBIT adjusted di Powertrain pari a 208 milioni di euro (195 milioni di euro nel 2020). Utile netto adjusted pari a 140 milioni di euro, con risultato diluito per azione adjusted pari a 0,43 euro (perdita netta adjusted di 167 milioni di euro nel 2020, con risultato diluito per azione adjusted pari a una perdita di 0,76 euro). Imposte pari a 104 milioni di euro, con aliquota fiscale effettiva adjusted(2) pari al 47% per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021.

L’aliquota fiscale effettiva adjusted riflette la mancata iscrizione di imposte differite attive sulle perdite fiscali in alcune giurisdizioni, nonché alcune altre componenti rare. Free cash flow delle Attività Industriali negativo per 125 milioni di euro a causa del capitale di funzionamento influenzato da scorte più elevate dovute all’interruzione della catena di approvvigionamento. L’Indebitamento totale verso terzi è pari a 2,7 miliardi di euro al 31 dicembre 2021 (2,8 miliardi di euro al 31 dicembre 2020). Liquidità netta della Attività Industriali a 1,1 miliardi di euro, una diminuzione di 0,1 miliardi di euro dal 31 dicembre 2020. Liquidità disponibile a 1,4 miliardi di euro al 31 dicembre 2021, che include i crediti finanziari netti da CNH Industrial Post-Scissione.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Paolo Uggé riconfermato presidente della FAI

Paolo Uggé è stato riconfermato per acclamazione alla presidenza della Federazione Autotrasportatori Italiani (FAI). Contestualmente, nel corso del Consiglio Nazionale, è stato eletto anche il nuovo Comitato di Presidenza, composto da 14 imprenditori provenienti da diverse aree del Paese.