Un nuovo studio approfondito sulla sicurezza stradale in Europa ha classificato l’Italia al decimo posto tra i paesi più pericolosi in cui guidare in UE, con 51 morti in incidenti stradali ogni milione di abitanti nel 2024.

Lo studio, condotto da Vignetteswitzerland.com, ha analizzato gli ultimi dati del rapporto Performance Index (PIN) 2025 del Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (ETSC), classificando i paesi europei in base ai dati relativi agli incidenti mortali sulle strade nel 2024. Al primo posto troviamo la Serbia, con 78 morti per milione di abitanti, seguita da Romania (77) e Bulgaria (74).

Traffico in Italia: strade più pericolose del 13% rispetto alla media UE

Secondo lo studio, l’Italia è al decimo posto nella classifica dei paesi europei più pericolosi per la circolazione stradale: nel 2024 il paese ha registrato 3.030 vittime della strada, il secondo dato assoluto più alto. Inoltre, nonostante sia una delle principali destinazioni turistiche con un’infrastruttura capillare, le strade italiane rimangono più pericolose del 13% rispetto alla media UE.

“Il fatto che l’Italia si posizioni tra i dieci paesi europei più pericolosi per la guida è particolarmente significativo, considerando il suo status di una delle principali destinazioni turistiche al mondo. Con milioni di visitatori che esplorano l’Italia in auto, queste statistiche sulla sicurezza stradale hanno implicazioni che vanno oltre i confini nazionali”, ha commentato Mattijs Wijnmalen, CEO di Vignetteswitzerland.com.

In primo piano

Articoli correlati

Paolo Uggé riconfermato presidente della FAI

Paolo Uggé è stato riconfermato per acclamazione alla presidenza della Federazione Autotrasportatori Italiani (FAI). Contestualmente, nel corso del Consiglio Nazionale, è stato eletto anche il nuovo Comitato di Presidenza, composto da 14 imprenditori provenienti da diverse aree del Paese.