Sin dall’avvio della sua commercializzazione, nel 2011, il Renault Kangoo elettrico è stato venduto, secondo il costruttore, in circa 100mila esemplari in tutto il mondo, con la produzione localizzata nello stabilimento Renault di Mauberge, in Francia. Per industrializzare il nuovo Kangoo nelle versioni autovettura e veicolo commerciale, ma anche i veicoli dei partner Mercedes e Nissan, e garantire la massima qualità di produzione, Renault ha investito 450 milioni di euro nello stabilimento e creato un nuovo reparto di assemblaggio delle batterie.

La produzione del Renault Kangoo elettrico a Mauberge

Inoltre, allo scopo di sostenere il successo di Renault Kangoo nelle sue varie versioni, dal 1° gennaio 2022, sono state assunte 164 persone con contratto a tempo indeterminato presso la Manufacture di Maubeuge per varie mansioni. Le assunzioni stanno continuando nel 2023, con 120 nuovi dipendenti a contratto a tempo indeterminato, integrati come operatori/operatrici.

Oggi, il Renault Kangoo E-Tech Electric è disponibile per gli operatori professionali e per i privati in due lunghezze, pianale cabinato, furgone o autovettura, ed è personalizzabile all’infinito grazie ad oltre 350 allestitori autorizzati Renault Pro+.

In primo piano

Articoli correlati

Pick-up, dal 2025 il Ford Ranger sarà anche ibrido plug-in

Il motore a benzina Ford Ecoboost da 2,3 litri sarà abbinato a un motore elettrico e a un sistema di batterie, con la possibilità di viaggiare in elettrico per circa 45 chilometri. Ford promette di mantenere pressoché inalterate le capacità del Ranger, per esempio in termini di capacità di traino....