Kangoo ZE

In Italia l’elettrico è poca cosa. Pesa lo 0,1 per cento del totale mercato. Briciole che inchiodano il comparto a un ruolo del tutto subalterno. Da comprimari di seconda fascia. Ben diversa è la realtà in altri Paesi della vecchia Europa, dove il comparto è supportato anche da forme di incentivo. In Norvegia, ad esempio, l’acquisto di un veicolo elettrico è premiato con il 25 per cento di esenzione Iva. In Francia il contributo erogato è di 10 mila euro, in Germania 4 mila. In Italia zero.

Eppure l’elettrico Renault ci crede, ricambiata da una leadership del segmento a livello europeo che a fine aprile si attestava al 28 per cento. Dall’irriverente Twizzy alla berlinetta Zoe fino al Kangoo, la Losanga propone la propria ricetta. E lo fa rivolgendosi a un pubblico diverso a seconda del modello.

Kangoo ZE

Fino 270 chilometri di autonomia

La furgonetta Kangoo ZE -che giusto per chiudere l’argomento mercato è leader in Europa da sei anni con 25 mila unità immatricolate dal lancio (ottobre 2011)- si indirizza alla clientela professionale. E oggi più ancora di ieri con un modello davvero interessante, dai contenuti innovativi, capace di spostare ancora più in altro l’asticella del rendimento, dell’efficienza e del piacere di guida.

Non si tratta di una frase di circostanza. Presentato lo scorso gennaio, il Kangoo ZE in consegna presso la rete Renault dal prossimo autunno, offre infatti un netto incremento dell’autonomia, che sale a 270 chilometri (ciclo Nedc), vale a dire oltre il 50 per cento in più rispetto ai 170 chilometri dichiarati dalla precedente generazione.

Kangoo ZE

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”L’articolo completo sul numero di Luglio-Agosto della rivista Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Elettrico, a idrogeno o diesel: arriva Nuovo Opel Movano  

Con il nuovo Opel Movano Electric, Opel porta avanti la sua strategia di elettrificazione: grazie alla nuova batteria da 110 kWh, può coprire fino a 420 chilometri. Il più grande veicolo commerciale Opel sarà disponibile anche con tre motorizzazioni diesel e, per la prima volta, anche a idrogeno con...