Hyundai ha lanciato il suo camion a idrogeno XCIENT, che ha già accumulato diversi milioni di chilometri, principalmente in Svizzera negli ultimi anni, anche negli Stati Uniti in occasione della fiera ACT Expo, il principale evento legato alle nuove tecnologie nel trasporto pesante. Hyundai, dunque, inizierà presto a commercializzare il suo modello a celle a combustibile anche oltre oceano, dove peraltro intende ‘costruire’ un ecosistema finalizzato al trasporto a zero emissioni, sulla scorta di quanto stanno facendo anche altri costruttori impegnati nel settore.

“Crediamo fermamente che l’idrogeno sia una delle soluzioni più potenti e pragmatiche per realizzare la nostra vision, con la mobilità a zero emissioni come pilastro fondamentale per una società sostenibile”, ha dichiarato ad ACT Expo Ken Ramirez, Executive Vice President e Head of Global Commercial Vehicle e Hydrogen Fuel Cell Business di Hyundai. “La nostra tecnologia a celle a combustibile a idrogeno è stata pioniera nel settore, con un’esperienza comprovata nel mondo reale di efficienza e durata. Stiamo sfruttando questi risultati per trasformare ulteriormente il trasporto basato sull’idrogeno per una gamma di applicazioni di mobilità sempre più ampia, compresi i veicoli commerciali, le navi e persino la mobilità aerea. Ora guardiamo oltre la mobilità, per puntare a un ecosistema integrato dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio, fino al trasporto e alla consegna. Hyundai è in una posizione unica per coprire tutti i passaggi e fornire una soluzione senza soluzione di continuità lungo tutta la catena del valore”.

hyundai camion a idrogeno-2

Hyundai: un ecosistema per i camion a idrogeno

A proposito di collaborazioni e creazione di un ecosistema, Hyundai ha condiviso il progetto di incubazione di imprese CV ecologiche presso lo Hyundai Motor Group Metaplant America (HMGMA), stabilimento dedicato ai veicoli elettrici in costruzione in Georgia. Il progetto è incentrato sullo sviluppo di una catena del valore della mobilità a idrogeno.

L’HMGMA sarà dotato di tecnologie all’avanguardia in grado di produrre fino a 300.000 veicoli elettrici all’anno e di una piattaforma di produzione innovativa, sviluppata e testata dallo Hyundai Motor Group Innovation Center di Singapore (HMGICS). Attraverso il progetto, il Metaplant incorporerà un sistema logistico ecologico che integrerà camion a celle a combustibile a idrogeno e una catena di valore completa dell’idrogeno.

Potrebbe interessarti

Lanciato nel 2020, il camion XCIENT Fuel Cell di Hyundai è stato distribuito finora in cinque Paesi, tra cui Svizzera, Germania, Israele, Corea e Nuova Zelanda, e ha accumulato con successo oltre 4 milioni di km percorsi sulle strade. Il modello presentato ad ACT Expo è un camion 6×4 equipaggiato con due sistemi di celle a combustibile a idrogeno da 90 kW (per una potenza totale di 180 kW) e un motore elettrico da 350 kW. Il veicolo garantisce, secondo il costruttore, un’autonomia di guida di oltre 450 km per singola carica e anche a pieno carico.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...