AS 24, società che fa capo a TotalEnergies, lavora alacremente per ampliare il network di distribuzione dell’HVO 100 in Europa. L’HVO 100 – tra i capisaldi della strategia di decarbonizzazione di TotalEnergies – è un combustibile rinnovabile al 100%, ottenuto a partire da olio vegetale con raffinazione all’idrogeno. È infatti composto al 100% da paraffine, che sono molecole identiche a quelle presenti nei carburanti diesel convenzionali. Grazie alla sua struttura fisico-chimica, può essere utilizzato in un motore diesel, come miscela o in sostituzione del diesel stesso. 

La spinta all’introduzione e all’utilizzo dei biocarburanti arriva certamente dall’Unione Europea, così come dall’evoluzione della legislazione dei diversi paesi membri. Qualche dato: in Spagna il mercato del biodiesel è cresciuto del 9,5% nel 2021, in Italia e Slovenia del 10%, mentre il mercato più maturo in Europa in termini di prodotti bio, dopo i paesi scandinavi, è quello dei Paesi Bassi con il 17,5%.

L’HVO 100 rispetto ai combustibili tradizionali

Rispetto ai combustibili tradizionali, l’HVO 100 ha un’origine completamente rinnovabile, consente una riduzione delle emissioni di anidride carbonica, non necessita di adattamenti tecnici se utilizzato in sostituzione del carburante tradizionale e può essere erogato dal serbatoio di gasolio.

Potrebbe interessarti

Al momento, il prodotto è disponibile solo in alcuni paesi europei. La sua vendita nelle stazioni di servizio è infatti autorizzata in Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia, mentre l’uso in Francia è riservato alle flotte. Il mercato dell’HVO sta crescendo con molte unità di produzione aperte dal 2020, a dimostrazione che la produzione di questo biocarburante sta aumentando e la disponibilità del prodotto sul mercato sta migliorando.

In primo piano

Articoli correlati

Stipendi sicuri, Uiltrasporti e ITF chiedono strade più sicure

In una nota la Uiltrasporti, in occasione del lancio della campagna portata avanti da oltre 50 sindacati che rappresentano più di un milione di autotrasportatori in tutto il mondo, chiede “al Governo e alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi si...

Assotir, a Milano nessuna novità sui sensori di angolo cieco

Assotir commenta l’incontro con l’Assessore al Comune di Milano Arianna Cenci sull’obbligo di istallare i sensori di angolo cieco. “Non sono emerse novità”, spiega Pietro Castelli, Presidente di Assotir Lombardia. “È bene ricordare che dal 2 ottobre non ci sarà alcun veicolo con i sensori istallati....