Germania

Il Ministero Federale dell’interno della Germania ha reso noto che i controlli alle frontiere introdotti ai confini tedeschi con la Repubblica Ceca e con il Tirolo (Austria) lo scorso 14 febbraio 2021, saranno ulteriormente prolungati fino al 17 marzo 2021. Di conseguenza, con molta probabilità, proseguiranno anche i controlli che l’Austria ha istituito al Brennero, dalla parte del versante tirolese, su tutti i mezzi provenienti dall’Italia, quindi presumibilmente anche sui camionisti. Gli autotrasportatori per poter proseguire verso la Germania (e il Tirolo) dovranno presentare al Brennero un certificato di negatività al Covid-19 effettuato entro le 48 ore precedenti il controllo.

Germania, obbligo di tampone solo se si arriva da Austria e Repubblica Ceca

Un obbligo che però, stando agli ultimi aggiornamenti, sarà valido solamente per tutti quei camionisti che raggiungeranno la Germania attraversando l’Austria e la Repubblica Ceca, ovvero due zone in cui sono presenti le varianti del Covid-19. Gli autisti italiani che raggiungeranno la Germania tramite strade alternative, per esempio per la Svizzera, non saranno soggetti né all’obbligo di tampone né all’obbligo di registrazione presso la piattaforma digitale istituita dal Governo Tedesco. Questo sempre che non siano transitati nei dieci giorni precedenti in zone considerate a rischio. Il discrimine resta comunque quello delle 72 ore di permanenza, oltre le quali il test diventa obbligatorio.

La comunicazione, divulgata in Italia da Fiap, è arrivata direttamente dalla BGL – Bundesverband Güterkraftverkehr Logistik und Entsorgung, Associazione del settore Trasporto e Logistica tra le più importanti in terra teutonica. La BGL, oltre a rendere nota la proroga dell’obbligo di tampone per tutti coloro che volessero recarsi in Germania a causa del perdurare della crisi (e delle nuove varianti del virus in circolazione), ha reso noto che la piattaforma tedesca utile alla pre-registrazione degli ingressi COVID-19, www.einreiseanmeldung.de , è nuovamente disponibile online, dopo i disservizi registrati negli scorsi giorni.

La cancellazione anticipata di questa misura potrebbe tuttavia essere valutata nel caso di uno sviluppo positivo della situazione epidemiologica. Nessuna indicazione, fino al momento della pubblicazione della notizia, relativamente frequenza/durata validità dei tamponi richiesti agli autisti.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...