Finalmente c’è una data per la riapertura del tunnel ferroviario del Frejus, chiuso dal 27 agosto 2023, giorno in cui una frana avvenuta sul versante francese, nella valle della Maurienne, aveva distrutto parte della linea ferroviaria esterna e danneggiato una galleria lunga 300 metri.

Un comunicato pubblicato il 21 gennaio da Ferrovie dello Stato annuncia la riattivazione del Frecciarossa Milano-Parigi dal 1° aprile, riapertura confermata da Alain Krakovitch, direttore di Tgv-Intercités presso Sncf. Nel comunicato non si specifica però la data di ripresa dei treni merci.

La riapertura del collegamento Milano-Parigi è fra le principali azioni della strategia di crescita di Trenitalia France per il 2025. Saranno attive quattro corse giornaliere, due partenze da Parigi alle 7:30 e alle 15:20 e due partenze da Milano alle 6:25 e alle 15:53, per un tempo di percorrenza complessivo di circa 7 ore.

“A causa della frana del Frejus in Francia sulla linea ferroviaria Milano-Parigi contiamo danni per 5 milioni di euro per il mancato traffico merci e di 3 milioni di euro per il traffico passeggeri sui Frecciarossa” – aveva dichiarato a febbraio Carlo PalascianoChief international Officer di FS.

Il traforo del Frejus per il traffico stradale sarà invece chiuso dal 25 gennaio alle 22 alle 6 del 27 gennaio per collaudi tecnici. Anche nel caso della galleria stradale, la riapertura è stata rimandata diverse volte: prevista per il 2023, era stata poi rimandata alla fine del 2024. Si attende anche l’apertura della seconda canna del Frejus, lunga quasi 13 chilometri, che aumenterà la sicurezza della galleria.

Leggi anche: Frejus, il gruppo FS perde 8 milioni al mese per la chiusura del traforo

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...