Nell’ambito di un’azione di promozione della professionalità dei conducenti per il trasporto di merci ed al fine di accrescere le caratteristiche di professionalità, di modernità, di sviluppo tecnologico, di sostenibilità ambientale e sociale, in uno scenario caratterizzato da una forte presenza di competitor internazionali, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Comitato Centrale per l’Albo nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi ha presentato il bando di formazione, coadiuvato dal Ministero dell’istruzione e del merito al fine della promozione dello stesso presso i Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti (CPIA).

Il Comitato Centrale ha stanziato l’importo complessivo di 1 milione di euro, da destinarsi alla formazione di studenti regolarmente iscritti ai corsi CPIA o che hanno fatto domanda di iscrizione a un percorso di primo livello di cui all’articolo 4, comma 1, lett. a) del DPR 263/2012 erogato dai CPIA. Gli studenti così individuati ed in possesso dei requisiti specificati al punto 5 del presente bando, potranno ricevere una borsa di studio per avviarsi a corsi di qualificazione iniziale per il conseguimento della patente di guida di categoria C/CE e della patente professionale CQC per il trasporto di merci, presso Autoscuole o Enti di Formazione autorizzati.

L’importo stanziato, sotto forma di borse di studio, andrà a coprire i costi per il conseguimento delle patenti C e CE e della CQC per il trasporto merci fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Ogni studente potrà avere al massimo 2.000 euro. Le domande dovranno essere presentate pressi i CPIA entro il 15 dicembre 2023. Entro il 10 gennaio 2024 ogni CPIA provvederà a trasmettere le domande presentate dagli studenti all’Albo che redigerà la graduatoria seguendo l’ordine cronologico di inoltro delle domande.

Il bando, l’elenco delle autoscuole ed enti di formazione autorizzati e il modello di domanda di partecipazione ai corsi di formazione sono disponibili sulla pagina dedicata del sito dell’Albo degli Autotrasportatori.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...