Ford Italia e DHL hanno sottoscritto un accordo per avviare un programma di test con l’obiettivo di mettere in evidenza i vantaggi delle consegne utilizzando veicoli a emissioni zero. Per sei mesi, e in diverse città italiane, Ford metterà a disposizione degli autisti DHL i suoi E-Transit con il supporto delle soluzioni integrate Ford Pro finalizzate all’incremento della produttività complessiva.

Ford e DHL insieme per l’elettrificazione

I furgoni elettrici Ford potranno così “misurarsi” in contesti urbani diversi tra loro, effettuando una diagnostica intelligente e predittiva con l’obiettivo di ridurre il più possibile i fermi. “Il programma di test con E-Transit rappresenta una concreta opportunità per dimostrare i vantaggi dell’utilizzo di van elettrici, in termini di produttività e sostenibilità delle aziende”, ha commentato Riccardo Magnani, Fleet & Remarketing Manager di Ford Italia. “Con DHL condividiamo la mission per una guida sostenibile e a basso impatto ambientale. L’utilizzo di E-Transit, inserito all’interno dell’ecosistema Ford Pro, è la risposta concreta per tutte quelle aziende che desiderano elettrificare la flotta e massimizzare la produttività”.

Potrebbe interessarti

Ford E-Transit, il mito si fa green. La nostra impressione di guida

Comincia l’era dell’iconico van Ford con motore elettrico da 184 o 269 cavalli. Con un’autonomia di marcia che si spinge alla soglia dei 300 chilometri togliendo ogni ansia da ricarica e una ricca dotazione che per la prima volta porta a bordo il sistema di infotainment Sync 4. L’E-Transit è offerto…

I veicoli che Ford metterà a disposizione di DHL hanno passo lungo e potenza di 184 cavalli. La batteria posta in posizione ribassata consente di avere a bordo lo stesso spazio di carico della versione termica, con un volume di carico massimo di 15,1 metri cubi. L’autonomia del veicolo, calcolata secondo il ciclo WLTP, è di poco superiore ai 300 chilometri.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Elettrico, a idrogeno o diesel: arriva Nuovo Opel Movano  

Con il nuovo Opel Movano Electric, Opel porta avanti la sua strategia di elettrificazione: grazie alla nuova batteria da 110 kWh, può coprire fino a 420 chilometri. Il più grande veicolo commerciale Opel sarà disponibile anche con tre motorizzazioni diesel e, per la prima volta, anche a idrogeno con...