La partecipazione di Fassi all’ultima edizione del GIS, le giornate del sollevamento e dei trasporti eccezionali di Piacenza, ha contribuito a chiarire i contorni della strategia del costruttore italiano, che sta giocando su più fronti per mantenere il ruolo di primo piano che attualmente gioca sul mercato. Proprio al GIS, infatti, il management di Fassi si è soffermato su alcune importanti novità. A cominciare dall’inaugurazione del nuovo centro d’innovazione dedicato alla R&S a Nembro, nella bergamasca, che si estende per una superficie complessiva di oltre 11mila metri quadrati, di cui 4.600 coperti.

Fassi ancora più presente nel construction: acquisita la francese Forez-Bennes

In estate, inoltre, Fassi Group ha perfezionato un’importante acquisizione, quella dell’azienda francese Forez-Bennes attraverso la holding CTELM. Un’acqusizione che completa l’offerta del Gruppo in Francia, con tre principali tipologie di mezzi di sollevamento autocarrati: gru articolate, ribaltabili e bracci idraulici scarrabili. Forez-Bennes da oltre 50 anni progetta, produce e installa cassoni ribaltabili per autocarri nel suo sito produttivo di Champdieu, nella Loira.

“Ciascuna azienda manterrà il proprio DNA, ma queste sinergie permetteranno di ottimizzare le competenze e l’esperienza di ciascuna di esse. Alcuni cambiamenti organizzativi consentiranno loro di concentrarsi al 100% sui rispettivi core business”, ha dichiarato Giovanni Fassi, Presidente del gruppo FASSI. Al GIS di Piacenza, infine, Fassi ha presentato il nuovo responsabile vendite per l’Italia, Daniele Vismara.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...