Ecomondo è l’appuntamento che in Italia chiude il 2023, almeno per quanto riguarda le fiere del settore camion. L’ultima recita corale in un anno che nel nostro Paese ha messo in calendario Letexpo e Samoter e a livello internazionale attende invece il Solutrans a Lione.

Ecomondo, non un salone del truck a tutto tondo, piuttosto un’occasione che mette in primo piano le tecnologie, i servizi e le soluzioni per la green e la circular economy. E quest’anno saranno sei (su otto) i big del camion presenti a Fiera Rimini, con l’aggiunta peraltro di altri marchi quali, ad esempio, la cinese Foton.

I camion a Ecomondo: sei su otto i costruttori presenti

Piatto dunque alquanto ricco, un’imperdibile occasione per conoscere e toccare con mano modelli e versioni di truck e light vehicle di impronta green, dedicati alle utility urbane, dalla raccolta rifiuti ai servizi di manutenzione, fino alle consegne sull’ultimo miglio.

E così, largo ad esempio all’approccio multi-tecnologico di Iveco, che a Rimini mette in campo il sempreverde Daily nelle sue diverse declinazioni (elettrico o a gas Cng). Si parlerà anche del futuro di Iveco nelle trazioni alternative, con il progetto concreto di un Hd Bev, elettrico da 500 chilometri di autonomia, e un Hd Fcev a idrogeno accreditato di una distanza ancora maggiore: 800 chilometri.

DAF XD Electric

Sulla scia del recente e recentissimo completamento del programma di rinnovamento della gamma, riflettori puntati anche su Daf. Il marchio olandese sarà della partita con una qualificata sintesi della sua offerta. In particolare, sotto i riflettori per il marchio di Eindhoven ci sarà l’Xd 340 Fan con cabina Day, passo di 3.800 mm, freno motore Mx e cambio automatizzato, configurato per compattatore.

Mercedes, Renault Trucks e gli svedesi

Mercedes spinge forte invece sull’elettrificazione, e nell’occasione punta sull’anteprima dell’eActros 300 City Tractor prodotto in serie studiato per agganciare trailer nel trasporto a corto e medio raggio. Ad affiancarlo sullo stand, i modelli eEconic, l’eCanter firmato Fuso e il tuttofare Unimog U423.

renault trucks-ecomondo

Prima assoluta anche in casa Renault Trucks, presente con i camion elettrici D e D Wide E-Tech (quest’ultimo anche in versione Lec con accesso ribassato), il Master E-Tech allestito con cella frigo Lamberet e un D Wide E-Tech due assi (telaio).

volvo-ecomondo

A completare la presenza dei big, i due marchi svedesi. Scania mette l’accento sulle tecnologie a supporto di un trasporto merci decarbonizzato ma anche connesso e sicuro proponendo, per la prima volta in Italia, il trattore stradale elettrico da 44 ton (e 350 chilometri di autonomia). Sulla stessa lunghezza d’onda anche Volvo, costruttore che già da tempo propone una gamma completa, dai medi ai pesanti a zero emissioni, una cui rappresentativa sintesi sarà esposta sullo stand. Appuntamento, dunque, alla fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

A Milano il convegno di Assologistica e i premi “Logistico dell’anno”

Si è concluso l’evento “Lavorare meglio, questione di logistica - Costruiamo le basi per il futuro del Paese”, organizzato da Assologistica presso il Belvedere Jannacci nel grattacielo Pirelli a Milano. L’evento è stato anche l’occasione per assegnare per il diciannovesimo anno i premi “Logistico de...