Dante Natali è stato eletto nuovo Presidente di Federmetano, l’associazione dedicata al gas naturale che quindi guiderà per i prossimi quattro anni. Forte della sua lunga esperienza nel settore del metano per autotrazione, Natali condurrà Federmetano verso un futuro ricco di sfide, nel pieno della transizione ecologica, tematica per cui è stato istituito anche un nuovo Ministero all’interno del Governo Draghi, appena insediatosi. Un futuro nel quale l’Associazione continuerà a impegnarsi affinché al gas naturale, in tutte le sue declinazioni (CNG, LNG, biometano e bioLNG), sia riconosciuto il ruolo che merita nel perseguimento di una mobilità ecologicamente ed economicamente sostenibile, in virtù delle enormi potenzialità insite nell’utilizzo di questo vettore energetico, la cui filiera è un’eccellenza italiana.

Federmetano, in arrivo anni di sfide per il settore del Gas Naturale

Il Dott. Stefano Franciosi e il Dott. Giuseppe Fedele sono stati confermati nel ruolo di Vice Presidenti. “Ringrazio il Presidente uscente Licia Balboni per l’impegno profuso durante il suo mandato, volto alla valorizzazione e alla crescita di Federmetano e, dunque, del nostro settore. Obiettivi che guideranno anche il mio operato”, ha esordito Natali nel commentare la sua nomina.

“La Federazione continuerà a promuovere l’utilizzo del metano per autotrazione, dialogherà e si confronterà con Istituzioni e decisori politici per rendere il gas naturale maggiormente fruibile e rimuovere qualunque ostacolo possa interferire con una sua maggiore diffusione. Federmetano lavorerà affinché il biometano sia sempre più riconosciuto come soluzione vincente per traguardare una mobilità eco-compatibile.

Da oltre 70 anni l’Associazione si adopera per tutelare il nostro comparto. Tuttavia la crisi socioeconomica che il mondo intero sta attraversando, causata dalla pandemia da Covid-19, richiede sforzi che nessuno di noi avrebbe mai pensato di dover affrontare. Oggi più che mai unità d’intenti, dialogo e tenacia sono ciò che permetterà a Federmetano e a tutti gli operatori della filiera del gas naturale per autotrazione di salvaguardare e incrementare un settore che è vitale per l’economia stessa del Paese”..

federmetano

Una realtà di riferimento per un settore in espansione

“In questi quasi 5 anni di Presidenza tante sono state le sfide e gli obiettivi raggiunti, Federmetano è oggi una realtà di riferimento per il mondo politico, gli stakeholder di filiera e gli associati tutti. In questo momento non posso che ringraziare tutti coloro che con dedizione, condividendo progetti, professionalità e tempo, hanno reso possibile questo traguardo e dato nuova visibilità al gas naturale. È l’occasione anche per ringraziare lo staff di segreteria, da soli non si va lontano, e tutti gli associati che hanno sostenuto questo percorso di crescita. Lascio il timone al nuovo Presidente, augurandogli buon lavoro e proseguendo la mia attività a supporto dell’Associazione come membro del Comitato Esecutivo”, ha dichiarato Licia Balboni. Seguirà comunicazione con nominativi dei membri che compongono Comitato Esecutivo, Collegio dei Revisori dei Conti e Collegio dei Probiviri, con rispettivi incarichi e deleghe.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...