Scania ha introdotto un nuovo cruscotto digitale. Chiamato Smart Dash, il sistema si basa su un’architettura elettronica modulare che supporta una serie di nuove funzionalità e aumenta sensibilmente gli standard di sicurezza. Smart Dash integra servizi come My Scania e Scania Driver App. Inoltre, è conforme alla nuova normativa europea in tema di sicurezza che entrerà in vigore da luglio 2024.

I regolamenti UNECER155 e R156, in particolare, si focalizzano sulla cybersecurity mirando a prevenire ed evitare la manomissione dei veicoli. La nuova architettura elettrica sviluppata da Scania sarà adottata sia dagli autocarri che dai bus e, oltre che a consentire una comunicazione più rapida, assicurerà un livello di cybersecurity ben al di sopra di quello imposto dalla normativa europea.

scania guida autonoma

Perché un nuovo cruscotto digitale di Scania

“Per Scania, questi nuovi vincoli normativi coincidono con l’ambizione di mettere a punto una architettura che supporti i clienti nel loro percorso di digitalizzazione”, ha commentato Stefan Dorski, Senior Vice President e Head of Scania Trucks. “Il concetto di esperienza premium nel mondo del trasporto pesante evolve ad un nuovo livello concentrandosi sulle funzioni legate alla connettività sia dentro che attorno al mezzo. Gli aggiornamenti software da remoto (OTA) ed i servizi on-demand creeranno nuove opportunità per i clienti Scania rendendo le loro operazioni più sicure e profittevoli aumentando l’uptime e l’efficienza”.

Lo Smart Dash sposa il principio dell’offerta modulare di Scania. Lo strumento è disponibile infatti in diverse configurazioni permettendo così al cliente di scegliere quello che al meglio sposa le sue esigenze. Ogni versione dello Smart Dash ha un’interfaccia personalizzabile per permettere di massimizzare l’accessibilità e l’integrazione dei servizi digitali offerti come My Scania o Scania Driver App. Lo Smart Dash sostituirà le attuali soluzioni Scania e potrà essere ordinato già ora per i veicoli prodotti all’inizio del 2024.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...