Concorrenza sleale

Fino a pochi mesi fa erano considerati mugugni dei camionisti al bar. Ma ora uno studio dell’associazione imprenditoriale tedesca per l’autotrasporto e la logistica Bgl documenta, dati alla mano, gli effetti della concorrenza sleale svolta negli ultimi 10 anni dai paesi dell’Est europeo: Polonia, Romania, Ungheria in primis.

Gruppo Eu 15 vs gruppo Moe

Indiscutibili i dati, visto che gli analisti della Bgl hanno usato il colossale database del sistema che gestisce la Maut, il pedaggio chilometrico tedesco. Quindi, non hanno tenuto presente solo il numero dei veicoli con targa straniera circolanti, ma pure il numero dei chilometri percorsi in ogni viaggio.

Per prima cosa, alla Bgl hanno diviso in due gruppi a seconda della nazionalità i mezzi con targa non tedesca: da una parte il gruppo Eu 15, che comprende tutti i paesi della Ue ‘vittime’ della concorrenza con in testa Olanda, Austria, Francia e Italia; dall’altro il gruppo Moe, gli ‘stalker’, che comprende appunto (in ordine di peso) Polonia, Cechia, Romania, Ungheria, Slovacchia, Lituania, Bulgaria e Slovenia.

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”L’articolo completo sul numero di marzo del mensile Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box]

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...