Con una nota ufficiale, giovedì 1 febbraio CNH Industrial e Microsoft hanno annunciato un nuovo progetto di trasformazione digitale, volto a sostenere i clienti dei brand agricoli globali di CNH Industrial, Case IH e New Holland Agriculture, e del suo marchio di veicoli commerciali Iveco con servizi tecnologici potenziati. I dati ottenuti dai veicoli connessi saranno utilizzati sia per ottimizzare le attività commerciali sia per liberare nuovi flussi di entrate, grazie all’introduzione di servizi digitali innovativi, basati sul cloud di Microsoft Azure e le sue tecnologie intelligenti.

CNH Industrial e Microsoft

I veicoli commerciali potranno usare l’innovativa tecnologia telematica per offrire nuove funzioni e capacità in tutti i segmenti di mercato ai responsabili delle flotte e ai clienti finali. I clienti potranno monitorare tutta una serie di parametri, dalla meccanica interna alle valutazioni dello stile di guida, beneficiando di una manutenzione proattiva e migliorando così il tempo di operatività complessiva del veicolo. Tra gli ulteriori vantaggi per i responsabili delle flotte sono inclusi il monitoraggio dei consumi di carburante, così come la condivisione di questo dato con partner e fornitori per maggiori benefici.

Un progetto per scrivere il futuro dell’autotrasporto

Attraverso la collaborazione con Microsoft, CNH Industrial è in grado di offrire ai clienti un insieme di potenti strumenti per utilizzare i Big Data per migliorare le loro attività. Questo progetto fa parte della Service Delivery Platform complessiva dell’azienda, che include tra le altre cose l’Internet of Things (IoT) industriale, l’intelligenza artificiale e le tecnologie di Analytics e Business Intelligence, che fanno tutte anche parte dell’ecosistema Microsoft.

CNH Industrial potrà inoltre appoggiarsi al dipartimento dei Microsoft Enterprise Services per l’attuazione complessiva della Service Delivery Platform, affidandosi alle competenze degli Entreprise Services nel realizzare programmi di trasformazione digitale complessa, dalla strategia alla messa in pratica.

CNH Industrial e Microsoft

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...