La questione caro carburanti è tornata prepotentemente a infiammare il dibattito pubblico dopo la fine di quel taglio alle accise che aveva contribuito a tenere bassi i prezzi alla pompa nel 2022. Confael, la Confederazione Autonoma Europea dei Lavoratori, lancia l’allarme e chiama in causa il Governo, che dovrebbe, secondo il Segretario generale, Domenico Marrella, “affrontare con urgenza questo problema disponendo l’azzeramento totale delle accise e una forma di sgravio ulteriore, ad esempio sotto forma di credito di imposta, per i prossimi mesi, in particolare per le aziende di autotrasporto e i loro lavoratori”.

Il punto di Confael sulla questione del caro carburanti

Per Marrella, infatti, “non dobbiamo dimenticare che oltre l’86% dei beni nel nostro Paese è trasportato su gomma, per questo è fondamentale intervenire per scongiurare il blocco delle attività di fornitura di beni nei punti vendita, che comporterebbe difficoltà nel reperimento dei prodotti, la corsa all’accaparramento e possibili fenomeni speculativi”. Le accise, che da tempo gravano sui carburanti, “sono aggravate dall’Iva: un meccanismo assurdo ed inspiegabile che denunciamo da tempo e che, oggi, appare ancor più inaccettabile”.

Ormai sempre più spesso il prezzo di benzina e diesel alla pompa supera i 2 euro al litro (nel dettaglio, si arriva a 2,22 euro al litro per la benzina e oltre i 2,30 euro al litro per il diesel). 

In primo piano

Articoli correlati

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...