Secondo una stima dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre CGIA, in Italia sarebbero almeno 22mila gli autisti di camion che mancano sul mercato del lavoro. Un problema che non riguarda solo l’Italia, ma affligge tutta l’Europa a causa di una serie di motivi che rendono la professione di autista sempre meno attrattiva: orari di lavoro (la regolamentazione viene spesso aggirata), fatica fisica e anche difficoltà nel conseguire la patente di guida CQC, molto costosa.

Per questo motivo molte aziende di autotrasporto si prendono a carico questo costo per agevolare le assunzioni, ma anche questo incentivo spesso non è sufficiente per attrarre i giovani. Inoltre, vista la diminuzione del numero di aziende di autotrasporto, dovuta a una sempre maggiore tendenza all’aggregazione e all’acquisizione, nel giro di pochi anni il settore potrebbe trovarsi in crisi per la mancanza di personale.

A livello europeo, attualmente le posizioni non coperte sono 105.000 (secondo un report IRU di pochi mesi fa), pari al 10% della popolazione totale di autisti professionisti. Si tratta di un aumento del 54% dal 2022, con un impatto sui servizi per milioni di utenti. Si prevede che la carenza peggiorerà, più che raddoppiando entro il 2028.

In primo piano

Articoli correlati

La Francia cancella i divieti per i mezzi inquinanti

Il 28 maggio l’Assemblea Nazionale francese ha votato a favore della cancellazione della norma sulla transizione ecologica del 2019 che istituiva le Zone Faible Emission (aree a basse emissioni) intorno alle città più importanti per limitare l’inquinamento atmosferico.