Le vendite di camion e di furgoni elettrici nell’Unione Europea sono in aumento nel primo trimestre del 2025. In generale, tuttavia, il mercato è piuttosto difficile, con tendenze al ribasso nei settori dei veicoli pesanti e leggeri. Diamo un’occhiata agli ultimi dati rilasciati da ACEA (sulla nostra piattaforma in inglese Sustainable Truck & Van potete trovare i dati riferiti al 2024).

CV_Q1_2025-1-1920x1080
Nuove immatricolazioni di veicoli commerciali nell’UE, 1° trimestre 2025

Camion e camion elettrici: le immatricolazioni nell’UE

Nei primi tre mesi dell’anno, le immatricolazioni di nuovi camion nell’UE sono diminuite del 16%, per un totale di 72.941 unità. Questo calo è stato determinato principalmente da una diminuzione del 16,6% delle vendite di veicoli pesanti e da una diminuzione del 12,5% delle immatricolazioni di veicoli medi. Tutti i principali mercati hanno registrato cali, con Germania e Francia che hanno registrato riduzioni a due cifre, rispettivamente del 25,4% e del 17,6%. Anche Spagna e Italia hanno registrato cali significativi del 12,8% e del 9,4%. Sebbene il diesel abbia mantenuto la sua posizione dominante nel mercato dei camion, le immatricolazioni sono diminuite in termini di volumi rispetto al 1° trimestre 2024. I camion a ricarica elettrica sono cresciuti del 50,6%, assicurandosi il 3,5% della quota di mercato, rispetto al 2% dello scorso anno. I Paesi Bassi hanno guidato questa espansione con una crescita del 342,7%, rappresentando il 25% delle vendite di camion elettrici nell’UE.

CV_Q1_2025-2-1920x1080
Nuovi veicoli commerciali in base al tipo di alimentazione, 1° trimestre 2025

Furgoni e furgoni elettrici: le immatricolazioni nell’UE

D’altra parte, le vendite di nuovi furgoni nell’UE sono diminuite del 12,2%, con i tre mercati più grandi che hanno contribuito alla flessione. L’Italia ha registrato il calo più marcato con una diminuzione del 15,2%, seguita da Francia (-10,7%) e Germania (-10,7%). Al contrario, la Spagna ha registrato un aumento delle immatricolazioni, con un incremento del 12,6%. In questo quadro, le vendite di veicoli diesel sono diminuite del 14% a 290.870 unità, con una quota di mercato dell’82,5% (in calo rispetto all’84,2% del 1° trimestre 2024). I modelli a benzina sono diminuiti del 25,8%, con una quota del 5,2%. I furgoni a ricarica elettrica sono cresciuti del 32,6%, conquistando una quota di mercato dell’8,7%, in aumento rispetto al 5,7% del primo trimestre 2024. Le immatricolazioni di furgoni ibridi sono cresciute dello 0,7%, pur rappresentando solo una quota di mercato del 2,5%.

In primo piano

Articoli correlati

Volvo Trucks: in aumento la domanda di camion a gas

Volvo ha annunciato la crescita della domanda di camion a gas, con un aumento delle vendite di oltre il 25% nel 2024. I motori alimentati a gas consentono di ridurre fino al 100% le emissioni di CO2, grazie all'utilizzo di carburanti da fonti rinnovabili.