Per soddisfare la domanda di camion elettrici, che DAF si aspetta in grande crescita nei prossimi anni, la Casa olandese ha realizzato, in soli 18 mesi, un nuovo impianto di assemblaggio a Eindhoven, dove si trova la sede principale di DAF. Nella primavera di quest’anno partirà la produzione, che sarà riservata ai modelli XF e XD della New Generation. Quelli, insomma, che DAF ha presentato all’ultima edizione di IAA Transportation, lo scorso settembre a Hannover.

Trattori 4×2 e carri 4×2 e 6×2 sono le tipologie di truck che saranno realizzate a Eindhoven, a partire da uno chassis – che include la cabina, ma non la driveline – uguale sia per gli XD che per gli XF. La linea di assemblaggio riservata ai camion elettrici completerà il processo produttivo “in otto passaggi”, ha spiegato DAF.

DAF-camion-elettrici

Le linee di assemblaggio dei camion elettrici DAF

Più nel dettaglio della produzione di camion elettrici, il nuovo stabilimento dispone di due linee di assemblaggio. I pacchi batteria vengono assemblati nella linea di sottoassemblaggio, mentre tutti i componenti ad alta tensione, comprese le batterie e la catena cinematica, vengono montati sul telaio nella linea di assemblaggio principale. Nelle stazioni finali vengono poi eseguiti controlli approfonditi per garantire il corretto funzionamento dell’insieme.

Potrebbe interessarti

Per quanto riguarda la catena cinematica, oltre alla disponibilità di due motori PACCAR EX (con sei diverse classi di performance), i pacchi batterie possono essere montati in posizioni diverse sul telaio, a seconda delle esigenze del cliente. Le driveline elettrificate di PACCAR erogano potenze comprese tra 210 e 480 cavalli.

DAF offre anche una scelta di pacchi batteria con un approccio modulare. Il pacco più piccolo ha una capacità complessiva di 210 kWh e offre un’autonomia fino a 200 km. Il più grande ha una capacità di 525 kWh e può raggiungere un’autonomia di oltre 500 km. I camion elettrici sono perfettamente attrezzati per la ricarica rapida e anche il pacco batterie più grande può essere caricato da 0% a 80% in poco più di 45 minuti.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati