Koster Logter e AB hanno inaugurato oggi, 23 maggio, un nuovo impianto per la produzione di biometano a San Nazzaro Sesia, nel novarese. IVECO, presente all’evento, ha consegnato a Logter, che si occupa della logistica nel gruppo Koster, ben sei camion alimentati a gas naturale: nello specifico, quattro IVECO S-Way alimentati a LNG, gas naturale liquefatto, e due IVECO S-Way alimentati a CNG, gas naturale compresso.

Progettato per la produzione di biometano da FORSU, vale a dire da rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti, l’impianto rappresenta un passo importante nell’ottica della riduzione delle emissioni complessive generate dall’autotrasporto. Dall’inizio di gennaio, infatti, è attivo anche un punto di distribuzione di carburanti alternativi aperto al pubblico e in grado di rifornire veicoli sia CNG, sia LNG.

IVECO biometano

Il biometano per autotrazione una risorsa per ridurre le emissioni

Più nello specifico, l’impianto di Koster che abbiamo visto a San Nazzaro Sesia produce biometano gassoso per autotrazione, valorizzando FORSU e fanghi attraverso digestione anaerobica. L’upgrading del biogas è affidato alla consolidata e innovativa tecnologia brevettata BIOCH4NGE del gruppo italiano AB, che utilizza un sistema a membrane polimeriche selettive per separare il metano (CH₄) dall’anidride carbonica (CO₂) presente nel biogas grezzo. Il processo inizia con la purificazione del biogas tramite filtri a carboni attivi, seguita dalla compressione e raffreddamento del gas. Successivamente, il biogas attraversa tre stadi di membrane che consentono la separazione efficiente del metano dalla CO₂, ottenendo un biometano di alta qualità.

L’impianto tratta fino a 50.000 tonnellate annue, generando 11,4 milioni di Smc di biogas e 6,4 milioni di Smc di biometano all’anno. Il gas può essere immesso in rete o utilizzato per autotrazione grazie alla liquefazione, stoccaggio e successiva rigassificazione in forma compressa.

Le dichiarazioni dei protagonisti: Koster, AB e IVECO

“Siamo orgogliosi di inaugurare oggi un impianto che rappresenta non solo un traguardo per la nostra azienda, ma anche un punto di partenza verso un futuro ancora più ambizioso”, ha detto Costanzo Borda, amministratore di Koster.

IVECO biometano

“Questo impianto rappresenta la dimostrazione concreta di come tecnologie avanzate, visione industriale e collaborazione strategica tra attori complementari possano generare già oggi realtà che guardano al futuro della transizione energetica” ha aggiunto Angelo Baronchelli, Presidente di AB. “Il lavoro congiunto tra AB, Koster e IVECO a San Nazzaro Sesia dà un contributo tangibile alla decarbonizzazione e allo sviluppo del biometano in Italia”.

“IVECO, grazie a un’esperienza pluriennale nel campo delle trazioni alternative, ha da sempre creduto nel valore del biometano, un esempio virtuoso di economia circolare. Infatti, le sinergie locali, nell’attuale contesto nazionale, continuano a rappresentare il perno attorno a cui ruota il successo del mix multi-tecnologico, grazie ai numerosi investimenti degli energy provider per lo sviluppo sempre più capillare della rete infrastrutturale del biometano in Italia”, ha commentato Siro Fabbri, Responsabile Trazioni Alternative IVECO Mercato Italia.

In primo piano

Articoli correlati