Tra meno di un mese, il 1° dicembre 2023, entreranno in vigore in Germania gli aumenti dei pedaggi dei camion decisi dalla Bundesrat, l’organo legislativo della Repubblica federale tedesca. Le nuove tariffe varieranno in base alla classe di emissione di CO2 dei mezzi e si propongono di essere un incentivo per i trasportatori a sostituire la propria flotta a favore di mezzi a zero emissioni. 

Fino al 1° luglio 2024 la nuova legge riguarderà solo i mezzi con peso superiore a 7,5 tonnellate, poi saranno coinvolti anche i veicoli superiori a 3,5 tonnellate. Il governo tedesco prevede che questi cambiamenti porteranno entrate pari a 30,5 miliardi di euro nel periodo 2024-2027, destinate allo sviluppo delle infrastrutture, comprese le ferrovie e le vie navigabili.

La riforma è stata pesantemente criticata dagli autotrasportatori tedeschi, secondo cui gli aumenti finiranno per gravare, ancora una volta, sui consumatori. L’Associazione tedesca Bgl, che si occupa di autotrasporto e logistica, ha infatti dichiarato in un comunicato che l’85% delle merci in Germania, tra cui molti beni di uso quotidiano ma anche alimentari, viaggia su camion e che le nuove tariffe non sarebbero altro che un celato aumento delle tasse destinato a colpire le famiglie. Nella nota è inoltre specificato che il trasporto via ferrovia non sarebbe un’alternativa percorribile viste le carenze infrastrutturali e considerando che l’ultimo miglio deve per forza di cose essere gestito su gomma.

Il nuovo regolamento ha suscitato molte polemiche anche in Polonia dove i vettori, già colpiti pesantemente dall’introduzione del pacchetto mobilità, dovranno ora fronteggiare i nuovi pedaggi. Piotr Magdziak, portavoce dell’associazione dei datori di lavoro nei settori del trasporto e della logistica (Tlp), ha chiarito che i trasportatori polacchi sono sotto choc e che dal 1° dicembre l’aumento dei costi potrà raggiungere punte dell’83%, con una tariffa al chilometro di 35,4 centesimi. Lo sgomento nasce anche dalle modalità scelte dalla Bundestag, colpevole di aver introdotto un cambiamento radicale in un’unica soluzione, peraltro inaspettata, senza lasciare il tempo alle aziende di concordare nuove rate con i propri clienti o di studiare altre strategie operative.

Anche l’Austria si prepara a modificare la propria normativa sui pedaggi. Le nuove tariffe non sono ancora note, ma è già disponibile un calcolatore online delle emissioni di CO2 dei veicoli. A differenza della Germania, tuttavia, le autorità austriache prevedono di aumentare gradualmente i pedaggi nel periodo 2024-2026.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...