ASSOTIR ha presentato un ricorso al TAR Lombardia contro la delibera comunale n.971 del 2023 che vieta l’accesso all’Area B di Milano, nelle ore diurne dei giorni feriali, ai veicoli pesanti sprovvisti di sensori per l’angolo cieco a partire dal 2 ottobre scorso.

“La nostra decisione, che ha visto una massiccia partecipazione da parte delle imprese  fa seguito alla constatazione dell’inutilità degli incontri con l’Amministrazione comunale. Abbiamo rilevato diverse criticità nel provvedimento, che riguardano l’efficacia e la legittimità delle misure. Non è affatto dimostrato che simili sensori, allo stato attuale, possano garantire una maggiore sicurezza sulle strade cittadine, anzi al contrario si potrebbero verificare addirittura degli effetti addirittura peggiorativi”, ha detto il Presidente di ASSOTIR Lombardia, Pietro Castelli.

“Questa iniziativa – ha aggiunto il Segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati – punta a restituire dignità a una categoria di imprenditori che nelle ultime settimane è stata trasformata dai media nella principale responsabile degli incidenti successi a Milano. Ma punta soprattutto a mantenere viva l’attenzione su una decisione pasticciata, illogica, inefficace – e, forse, addirittura pericolosa – improntata alla fretta di ‘far qualcosa’ per placare le proteste, peraltro comprensibili.

ASSOTIR: “Misura autarchica, è un ritorno al Medioevo”

“Questa decisione non affronta minimamente le reali criticità del traffico cittadino, come il contenimento della congestione del traffico urbano, i controlli sulla effettiva disponibilità degli spazi per la sosta dei veicoli e, più in generale, i controlli sul rispetto del codice della strada da parte degli utenti, un’opera di informazione e formazione in materia di educazione stradale diretta a tutti i soggetti che utilizzano la strada, a partire proprio da quelli più vulnerabili. Senza contare che questa delibera si applica a tutti i veicoli che entrano nella zona B di Milano, a prescindere da quale parte d’Italia o d’Europa provengano. Questa misura è del tutto autarchica. Sembra, più che una fuga in avanti, un ritorno al Medioevo”, ha concluso Donati.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...