Sulla superstrada Fi-Pi-Li verranno introdotti i pedaggi per i camion. Lo ha confermato il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, in occasione di una visita ai cantieri per i lavori di ampliamento dell’infrastruttura, nel tratto fra Scandicci e Firenze.

La notizia era nell’aria da tempo, nonostante la forte opposizione degli autotrasportatori. I camion infatti preferiscono la Firenze-Pisa-Livorno all’autostrada Firenze-Mare perché senza pedaggio. Secondo Giani, però, proprio il traffico dei mezzi pesanti ha contribuito al deterioramento della strada. Il pedaggio complessivo per l’intera tratta dovrebbe essere di 12 euro, una cifra pari solo al 70% di un chilometraggio analogo in autostrada.

Per CNA Toscana il pedaggio sulla Fi-Pi-Li è ingiusto

“Il pedaggio selettivo sulla Fi-Pi-Li è ingiusto sotto tutti i punti di vista, più volte e in sedi anche istituzionali abbiamo espresso la nostra posizione”, ha commentato Luca Tonini, Presidente di CNA Toscana, aggiungendo anche che “un pedaggio si paga quando un’opera è terminata e fornisce tutti i servizi necessari e attualmente non è così”.

Inoltre “si tratterebbe di un pedaggio selettivo, rivolto solo a tir e bus oltre i 9 posti, una fattispecie di cui non ci sono precedenti e su cui sorgono dubbi di legittimità. Se tutto ciò non bastasse, si aggiunga che i soldi raccolti con pedaggi e multe sono del tutto insufficienti per sostenere i costi della risistemazione della strada”. La posizione di CNA Toscana è sostenuta anche da CNA nazionale.

I lavori sulla Fi-Pi-Li

I lavori di manutenzione in corso, dal costo di 3 milioni e 800mila euro, sono interamente finanziati dalla Regione e prevedono il rifacimento di entrambe le carreggiate e il rifacimento del manto di usura con una miscela sperimentale in conglomerato bituminoso a bassa emissione sonora appositamente studiata per questa strada. Infine, sulla carreggiata in direzione mare, l’ampliamento della banchina di destra, con il contestuale completo rifacimento dei tratti esistenti di barriera acustica. Il termine del lavori è previsto per l’autunno 2024.

Leggi anche: Essere un padroncino oggi, tra orgoglio e delusione per alcune dinamiche distorte. La storia di Paol

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

USA: in 10 anni aumentati del 50% gli incidenti con i camion 

La spia rossa l’ha accesa la NHTSA - National Highway Traffic Safety Administration, l’ente che negli USA si occupa della sicurezza stradale. Ha svolto un’analisi approfondita sui più recenti dati ufficiali sulle vittime della strada, risalenti al 2022, mettendoli in relazione con l’evoluzione regis...

Calenzano, un disastro già mezzo dimenticato

In attesa degli esiti delle perizie, commissionate a superesperti del settore (due di loro hanno lavorato al processo per l’attentato di Capaci) e previsti entro febbraio, i video confermano quanto segnalato fin dal primo momento dagli autisti sopravvissuti.