Anita ha presentato al Transpotec, conclusosi pochi giorni fa, l’Osservatorio Giovani Autotrasporto e Logistica. È un organismo che nasce per trovare una soluzione alla cronica carenza di autisti.

Uno studio di Unioncamere – Excelsior evidenzia come tra il 2019 e il 2023 si sia registrata una crescita dello squilibrio tra domanda e offerta di lavoro pari a oltre 15 punti percentuali, dal 15,1% al 30,6%. Nel 2023 la figura dell’autista si è attestata al secondo posto della classifica per numero maggiore di assunzioni di difficile reperimento, mentre il 73% delle imprese nazionali attive nel segmento ha programmato assunzioni nello stesso periodo.

Si è calcolato che nel primo semestre del 2024 le assunzioni riusciranno a coprire meno della metà del fabbisogno reale di 65.430 posti di lavoro. L’obiettivo dell’Osservatorio Giovani Autotrasporto e Logistica è dunque di incoraggiare l’accesso alla professione, conoscere le aspettative professionali delle nuove generazioni, sostenere l’uguaglianza di genere; creare un punto di incontro fra il sistema imprenditoriale e gli studenti; sensibilizzare le istituzioni nazionali rispetto alla mancanza di autisti.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...