Da oggi, martedì 1° ottobre, entra in vigore l’obbligo di installazione dei dispositivi per il monitoraggio dell’angolo cieco per tutti i veicoli appartenenti alle categorie M2, N2, M3, N3 in transito nell’area del territorio cittadino delimitata dalla cosiddetta ZTL Area B. I veicoli interessati sono camion, furgoni e autobus e devono necessariamente essere equipaggiati con “adeguati sistemi di segnalazione acustica, visiva o tattile che allertino il conducente della presenza di pedoni e ciclisti nella parte anteriore del veicolo e sul lato del marciapiede (il cosiddetto ‘angolo cieco’)”.

Milano e il monitoraggio dell’angolo cieco per i veicoli commerciali e industriali

Da oggi, 1° ottobre, il Comune di Milano attiva il sanzionamento automatico dai varchi di accesso. Un servizio online sul sito di Area B permette alle aziende di comunicare l’adeguamento del veicolo al nuovo obbligo di legge. Una decisione, quella della giunta milanese, che ha generato non poche polemiche (ne abbiamo parlato diffusamente qui e qui).

Da una parte, infatti, la volontà dell’amministrazione comunale di porre un freno all’elevato numero di incidenti mortali che hanno coinvolto mezzi pesanti e ciclisti o pedoni e che si sono verificati proprio a Milano soprattutto nel 2023; dall’altro le proteste di alcune associazioni di categoria, Assotir e FAI in primis, che hanno presentato ricorsi contro la misura. Dopo un tira e molla abbastanza lungo, una sentenza del Consiglio di Stato ha posto la parola fine, dando sostanzialmente ragione al Comune di Milano.

In primo piano

Articoli correlati

La pista di prova IVECO rinnovata a Ulm, Germania

Inaugurata alla fine degli anni '80, la pista di prova di Ulm è stata recentemente sottoposta a un importante intervento di ristrutturazione per migliorare i test sulle soluzioni di mobilità del Gruppo Iveco in ottica futura. I 150.000 metri quadrati di questo complesso all'avanguardia comprendono u...