La Fai (Federazione autotrasportatori italiani) ha chiesto al Comune di Milano alcune precisazioni sull’obbligo di installazione dei sensori per l’angolo cieco sui camion.

Di recente, infatti, il Comune aveva vinto il ricorso sulla legittimità della delibera che obbligava i veicoli pesanti (oltre 12 ton) all’installazione del sensore angolo cieco per poter circolare nell’Area B di Milano. La Fai di Milano all’epoca aveva diffidato il Comune dall’approvazione di questa delibera e ora ha inviato una lettera al sindaco Sala per chiedere alcuni chiarimenti.

Ad esempio, quali modelli di sensore devono essere installati? Saranno previsti dei contributi per gli autotrasportatori? Il fatto che questi aspetti non siano stati chiariti, secondo la Fai, crea confusione, vista l’ampia offerta di sensori angolo cieco presenti sul mercato. Un altro aspetto da chiarire è quello dell’omologazione e delle revisioni successive, un aspetto che riguarda ovviamente anche la parte assicurativa.

Il sospetto, per la Federazione, è che il Comune di Milano voglia gradualmente allontanare il traffico pesante dal centro della città, ma è grazie agli autotrasportatori che vengono soddisfatti i bisogni della cittadinanza.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...