Sono state ripristinate dal Comune di Milano le norme sull’obbligo di installare, sui mezzi pesanti, i dispositivi di rilevamento dell’angolo cieco. In seguito, infatti, alla decisione di febbraio del Consiglio di Stato, che ha accolto il ricorso presentato dal Comune (ribaltando la decisione del TAR), è ora in vigore il divieto di circolazione in area B e area C per i veicoli sprovvisti di adesivo di segnalazione e del sistema per il rilevamento di pedoni e ciclisti.

I veicoli di categoria N3 (destinati al trasporto di merci con massa massima superiore a 12 ton) potranno circolare in area B con adesivo e senza dispositivo di rilevamento fino all’installazione del dispositivo stesso e comunque non oltre il 31 dicembre 2024. Ma solo a condizione che abbiano già firmato un contratto di acquisto per tale dispositivo, documento che va conservato a bordo. Per usufruire della deroga devono registrarsi al servizio online area B, inserendo la targa del veicolo e la relativa deroga.
Se i mezzi sono già dotati del sistema al momento dell’acquisto, è necessaria invece la dichiarazione rilasciata dal produttore che attesti la dotazione, con l’indicazione della marca e del modello dei sensori e del numero di targa e di telaio del veicolo sul quale sono stati installati.
I veicoli di categoria N2 (con massa massima superiore a 3,5 ton, ma non superiore a 12 ton) muniti di adesivo per angolo cieco,  possono già circolare in area B dal 1° ottobre 2023. Dal 1° ottobre 2024 invece potranno circolare solo se in possesso di un contratto di acquisto del sistema di rilevamento.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati