Webasto IAA 2018

Allo stand Webasto all’IAA di Hannover, la novità più fotografata è stata il nuovo sistema di batterie modulare per veicoli commerciali, caratterizzato da un’architettura flessibile in grado di adattarsi alle diverse esigenze di ciascun mezzo e da un’innovativa interfaccia capace di offrire un’intuitiva programmazione.

Secondo quanto dichiarato dai vertici Webasto, il processo di sviluppo del nuovo sistema di batterie viene abbreviato grazie all’utilizzo di moduli standardizzati: tale vantaggio si traduce in un minor costo finale e quindi in un prodotto davvero competitivo sul mercato.

Dal sistema di batterie alla stazione Webasto Live

A calamitare l’attenzione degli addetti ai lavori, anche la nuova stazione di ricarica intelligente Webasto Live concepita per consentire una comunicazione flessibile e orientata al futuro: gestibile tramite app, può lavorare in un range da 3,7 a 22 kW.

Le opzioni di connettività rendono tale unità adatta sia a semplici proprietari privati che a gestori di flotte (connessioni come LAN e WLAN consentono di connettere più unità Webasto Live tra loro o integrarle all’interno di una rete); i servizi digitali associati comprendono il monitoraggio dei processi di ricarica e dei relativi costi.

La nuova gamma di riscaldatori ad alta tensione HVH

Sul fronte dei sistemi di riscaldamento, riflettori puntati sulla nuova gamma ad alta tensione HVH ideali per veicoli ibridi o full-electric. Grazie a un’innovativa matrice, i nuovi riscaldatori Webasto garantiscono ottime prestazioni pur vantando più leggerezza e minor ingombro rispetto agli altri sistemi elettrici convenzionali.

I nuovi HVH sono progettati per tensioni di alimentazione di bordo comprese tra 250 e 870 V e sono offerti con potenze di riscaldamento tra 5,7 e 10 W. Misure di sicurezza multilivello sono integrate nel sistema per garantire massimi livelli di affidabilità.

Webasto IAA 2018

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...