Volvo FH16 a guida autonoma

Volvo Trucks ha annunciato di aver siglato con la norvegese Brønnøy Kalk AS un accordo storico per la fornitura della sua prima soluzione commerciale a guida autonoma adibita al trasporto di calcare. Precisamente, la soluzione proposta a Brønnøy Kalk AS prevede il trasporto di granito da parte di sei veicoli Volvo FH16 a guida autonoma su un tratto di cinque chilometri attraverso le gallerie che collegano la cava al frantoio. I test hanno avuto esito positivo e proseguiranno per tutto il 2018, fino al raggiungimento della completa operatività entro la fine del 2019.

Se autonomia fa rima con competitività…

L’accordo segue ai recenti progetti di automazione di grande successo che riguardano il settore minerario, la raccolta della canna da zucchero e la raccolta dei rifiuti. Eppure questa soluzione commerciale rappresenta per Volvo Trucks un’entusiasmante prima esperienza. Infatti, Brønnøy Kalk non acquista i veicoli a guida autonoma, ma una soluzione appositamente creata per il trasporto del granito tra i due hub (il cliente acquista un vero e proprio servizio di trasporto e paga per tonnellata consegnata).

Volvo FH16 a guida autonoma

“Questo rappresenta per noi un passo importante – ha affermato Raymond Langfjord, Managing Director della miniera – La concorrenza nel settore è agguerrita. Ecco perché cerchiamo di aumentare continuamente i nostri livelli di efficienza e produttività a lungo termine e abbiamo una visione chiara di come utilizzare le nuove opportunità offerte dalla tecnologia e dalle soluzioni digitali. Desideravamo un partner affidabile e innovativo, che condividesse la nostra attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza. L’autonomia aumenterà in modo significativo la nostra competitività in un mercato globale complesso”.

Guida autonoma, avanti con uno ‘sviluppo condiviso’

“Siamo orgogliosi di poter presentare una soluzione a guida autonoma che consentirà ai nostri clienti di superare le sfide legate a sicurezza, affidabilità e redditività – ha affermato Claes Nilsson, Presidente di Volvo Trucks – Le esigenze dei trasporti globali cambiano continuamente e a ritmo sostenuto e il settore necessita di soluzioni nuove e avanzate per poter stare al passo. Il nostro obiettivo è essere leader nello sviluppo di prodotti e servizi in grado di rispondere a tali esigenze“.

“È emozionante aver finalmente raggiunto il momento dell’introduzione delle soluzioni a guida autonoma – ha aggiunto Sasko Cuklev, Director Autonomous Solutions presso Volvo Trucks – Lavorando in un’area limitata su un percorso prestabilito, possiamo scoprire come ottenere il meglio dalla soluzione e modificarla in base alle esigenze specifiche dei clienti. Dobbiamo collaborare per sviluppare nuove soluzioni, offrendo non solo più flessibilità ed efficienza, ma anche una maggiore produttività”.

Volvo FH16 a guida autonoma

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...