Le innovazioni che verranno apportate dal Volta Zero, il 16 ton votato alla “sostenibilità totale” (operativa e strutturale) di Volta Trucks, non riguarderanno solamente il lato tecnico del prodotto, dal concept della carrozzeria al sistema propulsivo – su cui le informazioni tendono ancora a scarseggiare – bensì anche la gestione del mezzo singolo e delle flotte tramite un nuovo sistema di servizi sulla falsariga dei SaaS (“Software as a Service”, una soluzione telematica unica che alcuni sviluppatori rendono disponibile ai loro clienti, solitamente tramite cloud. Denominata dallo stesso produttore come “TaaS” ovvero “Truck as a Service”, si tratta di una proposta che mira a rivoluzionare il concetto di finanziamento e manutenzione della tipica flotta di mezzi dedicati al trasporto.

Nello specifico il sistema “TaaS”, tramite un canone mensile, oltre alle chiavi del Volta Zero, offrirà in un unico pacchetto tutti i servizi di assistenza, manutenzione, assicurazione nonché formazione del conducente. Ma non solo. In linea con le crescenti esigenze di ottimizzazione dei costi di gestione degli operatori delle flotte, nel sistema “TaaS” è anche compresa la sostituzione del Volta Zero in caso di necessità (incidenti, sostituzioni operative, riorganizzazione del parco veicolare ecc).

Volta Trucks

Il 16 ton di Volta Trucks macina ordini su ordini. E gira l’Europa in lungo e in largo

Dopo l’annuncio del primo cliente internazionale – guarda caso un’altra promettente start-up specializzata nel ramo beverage con un occhio alla sostenibilità (la Drinks Cubed) – l’azienda svedese aveva fatto sapere che i primi test pilota sarebbero stati effettuati nel centro cittadino di Londra in collaborazione con DPD, tra le principali aziende di trasporto presenti nel Regno Unito. Il debutto sulle strade francesi del 16 ton elettrico è avvenuto invece in collaborazione con Swoopin, fornitore globale di servizi di trasporto sostenibile e di logistica urbana. L’evento, che ha avuto luogo nella zona sud-est di Parigi, ha aperto l’ingresso del mezzo all’interno della nutrita flotta a zero emissioni di van, auto e bici totalmente elettrici del Gruppo francese. La successiva partnership siglata con il leader della logistica alimentare Lenham Storage in Inghilterra ha anticipato di sole poche settimane quello che fino ad ora è l’accordo più imponente stretto con Volta Trucks con un’altra realtà industriale.

Qui le cifre iniziano ad essere davvero imponenti: saranno infatti mille i Volta Zero che nel corso dei prossimi anni verranno forniti al Gruppo Petit Forestier, colosso francese nel settore dei noleggi per refrigerazione con una flotta di 58.000 veicoli e decine di migliaia di dispositivi per il mantenimento della catena del freddo. Una delle partnership più recenti, siglata sempre oltralpe, è quella con Urby, filiale del gruppo La Poste e della Banque des Territoires, presente in più di 19 città francesi. L’azienda, che offre servizi di consegna urbana, raccolta merci e servizi di imballaggio, ha sviluppato una rete altamente strategica per ottimizzare i trasporti in aree densamente abitate grazie a due diversi approcci distributivi: nelle periferie vengono utilizzati centri di pooling per lo smistamento, mentre nelle aree cittadine si predilige l’impiego di spazi logistici urbani.

In primo piano

Articoli correlati

Carenza di parcheggi per i camion: il caso della Germania

Sono 82.500 gli stalli per mezzi pesanti mancanti lungo la rete dell’intera Germania, secondo la valutazione fatta a fine 2024 dal Ministero dei Trasporti di Berlino. Un numero già di per sé colossale, reso ancora più abnorme dal fatto che della questione si parla da almeno 10 anni.

Consegnati 20 trattori IVECO S-Way a Di Nino Trasporti

Iveco ha consegnato 20 Iveco S-Way a Di Nino Trasporti, azienda che si occupa di trasporto nazionale e internazionale. Si tratta di trattori 4x2, modello AS440S50T/P passo 3.800 mm, dotati del nuovo motore XCursor13 di FPT Industrial da 500 cv, cambio Hi-Tronix da 12 marce e IVECO Hi-Cruise, il sist...

Maxi ordine da 100 IVECO S-Way Model year 2024 in Germania

RTS, che opera su tutto il territorio nazionale, è attiva principalmente nell'ambito del beverage. Le consegne dei nuovi veicoli sono già iniziate e proseguiranno per tutto il 2025. I cabinati 6x2 AS260S50Y/FS CM consegnati sono dotati di telaio a cassone mobile con terzo asse sterzante, cabina a ca...