VDO TPMS-Pro

In arrivo il momento per il cambio stagionale degli pneumatici: dal 15 aprile si torna a quelli estivi. Puntuale la risposta di VDO (marchio del Gruppo Continental) con il rilascio della versione aggiornata di VDO TPMS Pro, lo strumento di diagnostica destinato alle officine, facile e pratico da utilizzare.

Grazie all’immediata funzionalità del dispositivo le officine sono in grado di offrire ai consumatori un servizio efficiente, affidabile e di qualità per tutte le operazioni di service destinate ai sensori di pressione degli pneumatici (TPMS).

Grazie agli ultimi aggiornamenti del software, lo strumento opera su una tipologia di auto (brand e modelli) ulteriormente ampliata, ma anche su un numero maggiore di sensori per il canale Aftermarket.
In particolare è prevista l’integrazione di nuove procedure di apprendimento per i sensori montati su alcune tipologie di auto e di brand, ma anche per le nuove tipologie di sensori sviluppati in modo specifico per il canale dei ricambi. Inoltre l’ottimizzazione di alcune funzioni (ad esempio quella relativa alla tracciabilità dello storico delle ultime operazioni effettuate) fa in modo che il sistema possa riconoscere in maniera automatica le attività identiche ripetute, fornendo così una sola segnalazione.

TPMS Pro permette alle officine di leggere, verificare e programmare i sensori di pressione degli pneumatici (sia originali che del canale aftermarket) della maggior parte dei produttori. Oltre alla pressione delle gomme, si possono quindi rilevare – in tempi rapidi – informazioni altrettanto importanti come la temperatura, lo stato della batteria o l’ID del sensore.

TPMS Pro dispone di un’interfaccia OBD II che permette di codificare i sensori di pressione degli pneumatici in base all’elettronica del veicolo e di leggere e cancellare la relativa “memoria errori”. Prevede, inoltre, una banca dati completa con numerose informazioni relative a tali sensori, come i codici dei ricambi o le coppie di serraggio. Un display a colori da 4,3 pollici e un menu a icone semplificato facilita enormemente il lavoro del tecnico di officina.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...