UFI Filters ha ufficialmente istituito una nuova business unit dedicata al Thermal Management, quindi allo sviluppo di prodotti per la gestione termica di tutti i tipi di veicoli. Il team dedicato alla nuova BU farà base presso l’UFI Innovation Center di Ala di Trento. Grazie alla nuova divisione, UFI Filters dimostra un forte impegno nell’indirizzare l’attuale fase di cambiamento dell’industria automobilistica verso l’elettrificazione dei veicoli. In questo modo, l’azienda intende implementare ulteriori innovazioni tecnologiche in modo rapido, per soddisfare al meglio i requisiti di prodotti altamente performanti richiesti dal mercato.

Ivano Cordioli a capo della BU Thermal Management di UFI Filters

La nuova Thermal Management Business Unit sarà guidata da Ivano Cordioli. Laureato in Ingegneria Meccanica e con un master EMBA, Cordioli vanta quindici anni di esperienza nel Gruppo, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità da Project Engineer, a Business Developer Director, fino alla nomina a capo della nuova divisione. “Sono estremante orgoglioso di questo compito e della fiducia che mi è stata accordata”, ha commentato Cordioli (nella foto). La nuova Business Unit potrà contare su un team specializzato e interfunzionale nel nostro Innovation Center, per poterci focalizzare al meglio sulle tecnologie per la mobilità del futuro. Sono convinto che questo gruppo motivato e altamente qualificato sarà in grado di dare il giusto contributo e la migliore spinta a questo settore sia in termini di innovazione e ricerca sia di sviluppo del business”.

ufi filters
Ivano Cordioli

Sette linee di prodotti per la gestione termica

Oggi il Gruppo UFI fornisce 7 linee di prodotti dedicati alla gestione termica, che coprono le esigenze di tutti i tipi di veicoli. Sono prodotti sofisticati, come scambiatori per l’olio motore indipendenti o integrati nel modulo olio insieme al filtro (per veicoli a combustione); scambiatori per l’olio della trasmissione e condensatori raffreddati a liquido (per veicoli a combustione, ibridi ed elettrici); battery chillers, coolant battery heaters e coolant flow valve (per ibridi ed elettrici); scambiatori di calore per e-axle per veicoli elettrici che possono essere forniti sia singolarmente sia come modulo completo, riflettendo l’intera gamma di possibilità offerta dal gruppo.

Rinaldo Facchini, Amministratore Delegato del Gruppo UFI Filters, ha aggiunto: “La crescente elettrificazione dei veicoli ci porta a focalizzarci maggiormente su questo segmento, spingendoci quindi alla creazione di un team dedicato a uno dei fattori chiave per i veicoli elettrici, la gestione termica”.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...