Truck Racing, il caos è totale. Dopo la rinuncia dell’Ungheria e lo slittamento di Misano da maggio a novembre, con la cancellazione della gara più attesa, quella del Nürburgring, il calendario si riduce, al momento, a sette gare. Anche l’Eurotruck Racing deve inevitabilmente fare i conti con le conseguenze della pandemia da Covid-19. Logico e scontato.

Eurotruck Racing

Truck Racing: malgrado tutto, il campionato va avanti

La differenza è che, mentre tutte le altre discipline motoristiche, dalla Formula 1 alla Moto Gp, seppure con una certa resistenza iniziale, hanno ceduto all’evidenza cancellando con un colpo di spugna l’intera prima parte della stagione limitandosi ad azzardare ipotesi su un futuro ancora oggi difficile prevedere, gli organizzatori dell’Europeo camion non rinunciano, con una certa ostinazione, ad aggiornare il calendario gare, spostando e ricollocando date ed eventi che nessuna ufficialità potrà peraltro considerare confermate in questo drammatico 2020.

Francia e Spagna invertono le date

È successo più volte nell’ultimo mese. Prima la rinuncia dell’appuntamento in Ungheria, che avrebbe dovuto aprire la stagione nell’ultimo week-end di aprile, poi lo spostamento di Misano Adriatico, che dopo la rinuncia magiara avrebbe alzato il sipario in maggio sulla stagione più travagliata della sua già problematica storia. Ricollocata l’Ungheria a metà giugno (il 13 e 14 per l’esattezza), con Misano che scala a ultima gara del campionato, il 13 e 14 novembre, e invertite le date di Spagna e Francia, con Jarama che anticipa di una settimana (al 26-27 settembre) e Le Mans che a sua volta slitta di sette giorni (al 3 e 4 ottobre), sembrava fatta.

Andrè Kursim davanti a Renè Reinert | Richard Kienberger

Poi, la bomba della cancellazione della gara più attesa, quella del Nürburgring, in Germania, che in termini di prestigio vale da sola un campionato . Vista la situazione, potrebbe non essere finita qui. Allo stato attuale delle cose, l’evoluzione della pandemia non consente previsioni attendibili, tantomeno certezze. Meglio sarebbe prendere atto dell’impossibilità di avviare e condurre in porto una stagione regolare, al momento ridotta a soli sette appuntamenti. Che fare, dunque? Semplice, alzare bandiera bianca e dichiarare sospeso il campionato. Insomma, tutti ai box e appuntamento al 2021.

Ridefinito il programma del Campionato europeo camion

Sette gare da giugno a novembre per il Truck Racing. Con l’annullamento della gara ungherese prevista per fine aprile e ricollocata a metà giugno, lo slittamento di Misano Adriatico dalla tradizionale data di maggio a novembre e la cancellazione del Nürburgring, dovrebbe spettare alla Slovakia, a inizio giugno, aprire la travagliata stagione di corse. Al momento, le gare in calendario rimangono ufficialmente sette.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...