Transport Intelligence

Da un lato società di logistica sempre più spregiudicate nell’individuare contratti al ribasso per pagare poco gli autisti. Dall’altro la tecnologia, che promette a breve di mandare a casa buona parte di chi sta al volante. Da qui, l’allarme per la carenza di autisti, che ha basi solide.

Transport Intelligence, in Europa un ‘buco’ di 150 mila autisti

Il rapporto dell’inglese Transport Intelligence mette infatti in luce come, a livello continentale, solo in base all’invecchiamento di chi lavora, si possa stimare a breve un ‘buco’ di 150 mila autisti. Sei i Paesi più colpiti, con in testa la Gran Bretagna (52 mila) e Germania (45 mila), seguiti da Svezia (5 mila), Norvegia (3 mila) e da Danimarca e Benelux con 2.500 posti ciascuno.

Esaurite, o quasi, le riserve di autisti dell’Est, la nuova frontiera, secondo quanto prospettato dal rapporto firmato Transport Intelligence, sarebbero i Paesi con conflitti in corso, come l’Ucraina, o sovrappopolati come, appunto, le Filippine.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...