Nasce la serie di eventi intitolati “Tracciamo il futuro”, promossi e organizzati da Infogestweb-Golia, che a partire da lunedì 2 ottobre inizieranno un percorso itinerante in tutta Italia, partendo proprio dalla Sicilia e, più nel dettaglio, da Palermo.

Sicilia e trasporti. Un filo conduttore unico, per un territorio che conta, secondo i dati forniti dall’Albo dell’Autotrasporto, quasi 9.000 aziende attive nel trasporto merci e circa 400 in quello del trasporto persone. Senza considerare i collegamenti marittimi, fondamentali per renderla il vero e proprio cuore pulsante del Mediterraneo. Proprio per questo motivo è necessario percorrere una strada che possa alimentare e tenere sempre centrale, non solo per la Sicilia ma per tutto il Paese, una vera e propria “cultura dei trasporti e della logistica”, utile a ribadire la centralità del settore.

Il 2 ottobre l’incontro sul trasporto merci

Il primo appuntamento è fissato per lunedì 2 ottobre (ore 15), presso l’Hotel Ibis Style President di Palermo (via Crispi 230), e avrà come titolo “Tracciamo il futuro: trasporto merci tra innovazione, sostenibilità ed intermodalità”. Si svilupperanno, infatti, grazie alla presenza di noti ed importanti esperti del settore (che conosceremo tra pochissimo), le novità emerse con l’uso del tachigrafo 4.1, con le evoluzioni della normativa e le conseguenze sul trasporto merci e passeggeri, insieme alla transizione verso l’elettrico, con un focus sui biocarburanti. Saranno presenti i principali stakeholders del cluster, come autorità, aziende e scuole.

Infogestweb-Golia sarà affiancata nell’organizzazione dell’evento da partner di risonanza nazionale. A cominciare dal patrocinio di ALIS (Associazione Logistica Intermodalità Sostenibile), solida realtà che conta 2.200 aziende associate per un fatturato aggregato di 78 miliardi di euro. Tra i relatori saranno presenti Maria Elena Rebesco, responsabile sviluppo e assistenza tecnica fuel di Eni Sustainable Mobility, la società di Eni dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility e alla commercializzazione di tutti i vettori energetici per la mobilità anche attraverso le oltre 5.000 Enilive Station in Europa, e Raymondo Girardi, head of fleet sales di Mercedes-Benz Trucks Italia, che all’evento sarà rappresentata da Comer Sud, concessionaria ufficiale Mercedes Benz per tutta la Sicilia a partire dal 1980 (da qui la dicitura Concessionaria Co Mercedes-Benz Mer Sud).

Per iscriverti all’evento, clicca qui.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

A Milano il convegno di Assologistica e i premi “Logistico dell’anno”

Si è concluso l’evento “Lavorare meglio, questione di logistica - Costruiamo le basi per il futuro del Paese”, organizzato da Assologistica presso il Belvedere Jannacci nel grattacielo Pirelli a Milano. L’evento è stato anche l’occasione per assegnare per il diciannovesimo anno i premi “Logistico de...