Tech Day FPT, il convitato di pietra di ieri è la prima donna senza veli di oggi: il Cursor 13 NG. Chiacchierato e atteso, si è finalmente materializzato al Cnh Industrial Village. Segni particolari? All’insegna del ‘gas’ family feeling: iniezione multipoint (gli iniettori sono però ‘cosa nuova’, disegnati per ottimizzare il punto di fiamma e la propagazione in camera), combustione stechiometrica (ottimizzata da vent’anni di expertise ‘sul groppone’ e dal sistema proprietario di controllo), catalizzatore a tre vie.

Le temperature, si sa, con il gas si impennano e non si può far finta di niente. Ed è così che per sopportare lo stress termico e meccanico l’R&D ha pensato di innestare collettori di scarico in ghisa ultra-performante, del tipo Nichel-Resist, e di adottare la grafite compatta, o CGI (Compacted Graphite Iron), per la testa cilindri.

In cabina di regia dell’Iveco Stralis NP 460

Ed eccolo, il Cursor 13, nell’anagrafica essenziale: 338 chilowatt a 1.900 giri, 2.000 Newtonmetro disponibili a 1.100 giri, un peso a secco d i 1.240 chili, un profilo prestazionale che ricalca quello del  Cursor 11 nella originaria alimentazione a gasolio (353 chilowatt e 2.300 Newtonmetro), al quale si approssima anche per indice volumetrico (peso praticamente equivalente e dimensioni sostanzialmente sovrapponibili).

L’intima ossessione dei motori a gas, cioè lo strutturale deficit prestazionale nei confronti del diesel, non ha (quasi) più ragione di esistere. A supporto di questa evoluzione il test drive sull’Iveco Stralis NP 460 alla fine del Tech Day: innesto puntuale del cambio, progressione fluida, rapida entrata in coppia, tanti decibel in meno.

Cursor 13 NG

LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DELL’IVECO STRALIS NP 460 IN GERMANIA

Di fronte a una platea di giornalisti dai quattro angoli del pianeta, al Tech Day FPT ha capitalizzato vent’anni di investimento in ricerca e sviluppo sull’alimentazione a gas e 30mila unità prodotte, un’ingegnerizzazione che affonda saldamente le radici nel Bel Paese. Radiografando il layout emerge immediatamente l’assenza del post-trattamento: l’omologazione Euro VI Step C avviene senza erogazione di urea tecnica e filtro antiparticolato.

Sommando questa operazione alla rimozione della valvola Egr, in conformità alla strategia di FPT per le famiglie Nef e Cursor, si affranca il motore dai vincoli dimensionali e dalle retroazioni in eredità dalle certificazioni Euro V e Tier IIIb in poi: esorcizzata la rigenerazione, annullata l’ipoteca della maggiorazione delle masse radianti, soppresso il serbatoio col tappo blu, semplificata la linea dei sensori, sgravata la centralina elettronica dagli oneri aggiuntivi extra-combustione, agevolato il ‘thermal management‘, nonostante l’inasprimento delle temperature in camera, come anticipato, fisiologica alla combustione del gas metano.

Si fa presto a dire ‘sostenibile’…

I dati forniti da FPT Industrial certificano il virtuoso impatto del metano sulle emissioni allo scarico: il livello  di CO2 è inferiore del 9 per cento rispetto ai diesel equivalenti, il particolato del 98 per cento, gli ossidi di azoto del 48. Nel mirino ci sono soprattutto la CO2 e i cosiddetti ‘greenhouse gases’, l’effetto serra, tormentone mediatico e pungolo all’agenda politica.

Due brevetti incastonati come diamanti nella corona del Cursor 13 NG: il controllo del ‘knocking’ che interviene positivamente sulle prestazioni e protegge il catalizzatore a tre vie dal misfiring, che compromette l’armonica ignizione del comburente, e il controllo reattivo del flusso d’aria. Si tratta di una logica di controllo del rapporto stechiometrico, durante i cambi di marcia, per favorire la fluidità di eorgazione della coppia in tandem con un cambio automatizzato.

Cursor 13 NG

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...