In seguito ai tagli ai fondi concordati per l’autotrasporto decisi unilateralmente dal Governo, il Presidente Paolo Uggè ha convocato la presidenza di Unatras (Unione Nazionale delle Associazioni del trasporto merci) per la prossima settimana “per definire una immediata azione ad un comportamento unilaterale che rischia di mettere in discussione i rapporti con il Governo”.

Secondo Unatras è “inaccettabile la decisione del Governo di procedere a una riduzione dei fondi concordati con intese sottoscritte. Una scelta miope, unilaterale che aprirà una fase vertenziale. Non solo in questi mesi le promesse riunioni mensili non si sono effettuate e questo è grave, ma il Governo procede a ridurre, senza alcuna consultazione l’entità delle risorse concordate”.

“Se alla disponibilità di confronto, da sempre dimostrata da Unatras, la risposta è quella che si può desumere dalle tabelle pubblicate, la risposta non potrà che prevedere l’apertura di una fase conflittuale” ha dichiarato Uggè.

L’obiettivo della convocazione straordinaria è di pianificare azioni immediate per contrastare questa decisione unilaterale che mette a rischio il futuro di molte aziende attive nell’autotrasporto.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...