Stellantis ha celebrato un importante traguardo: sono 7 milioni i veicoli finora prodotti allo stabilimento Sevel di Atessa, il più grande in Europa dedicato al segmento dei veicoli commerciali leggeri (LCV). FIAT Professional, Peugeot, Opel e Citroen sono i brand in grado di generare volumi così importanti di produzione.

Lo stabilimento Sevel si trova in Abruzzo, a non molta distanza da Lanciano. Il sito è stato creato come joint venture tra FCA e PSA-Peugeot Citroën nel 1978. Inaugurato nel 1981, Sevel ha una superficie di oltre 1,2 milioni di metri quadrati e può produrre fino a 1.200 veicoli al giorno. Attualmente, lì vengono prodotti i telai e i furgoni Fiat Professional Ducato, Citroën Jumper, Peugeot Boxer e Opel/Vauxhall Movano.

I piani Stellantis (anche) per il sito Sevel di Atessa

“Il team di Sevel contribuisce quotidianamente al raggiungimento del nostro obiettivo di essere leader indiscussi del mercato dei veicoli commerciali,” ha dichiarato Uwe Hochgeschurtz, Stellantis Chief Operating Officer di Enlarged Europe, congratulandosi con il team. “Lo stabilimento ha una lunga storia nella realizzazione di prodotti che i nostri clienti “professional” desiderano e di cui hanno bisogno, e continuerà a svolgere un ruolo fondamentale per il raggiungimento del 40% del un mix di vendite dei veicoli elettrici a batteria entro il 2030”.

Nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, Stellantis punta a raddoppiare i ricavi dei veicoli commerciali entro il 2030, in rapporto al 2021, potenziata da 26 nuovi lanci, che comprendono soluzioni elettriche in tutti i segmenti. Di recente, Stellantis e Toyota Motor Europe (TME) hanno annunciato che Stellantis fornirà a TME un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni (anche in versione elettrica a batteria), che sarà commercializzato in Europa con il brand Toyota e sarà prodotto negli stabilimenti Stellantis di Gliwice, in Polonia, e di Atessa, in Italia.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Elettrico, a idrogeno o diesel: arriva Nuovo Opel Movano  

Con il nuovo Opel Movano Electric, Opel porta avanti la sua strategia di elettrificazione: grazie alla nuova batteria da 110 kWh, può coprire fino a 420 chilometri. Il più grande veicolo commerciale Opel sarà disponibile anche con tre motorizzazioni diesel e, per la prima volta, anche a idrogeno con...