Il gruppo Stellantis getta la basi per lo sviluppo dell’idrogeno per la mobilità di domani, rafforzando il team di ricerca e sviluppo attraverso un nuovo management e una nuova organizzazione interna. In particolare, a partire dal 27 giugno prossimo, Jean-Michel Billig, già dirigente di Naval Group, entrerà in Stellantis con l’incarico di Chief Technology Officer per lo sviluppo dei veicoli a celle a combustibile alimentate a idrogeno.

stellantis idrogeno
Jean-Michel Billig

Billig ha una lunga esperienza accumulata perlopiù nei settori automotive e aerospaziale. Dopo essere passato da Renault, nel 2015 ha assunto la carica di CEO Zodiac Seats presso Zodiac Aerospace, quindi nel 2017 è entrato in Naval Group in qualità di EVP dell’Australian Future Submarine Program. Billig riporterà al Chief Engineering Officer Harald Wester e, dal punto di vista funzionale, a Ned Curic, Chief Technology Officer.

Il commento del CEO Tavares

“L’ampia esperienza di Jean-Michel nell’industria aeronautica, aerospaziale, automobilistica e navale, porterà nuove idee che consentiranno a Stellantis di accrescere le proprie ambizioni nella vendita di celle a combustibile a idrogeno e di soddisfare l’ampia gamma di requisiti previsti per la mobilità a zero emissioni”, ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis.

Potrebbe interessarti

Eric Laforge (Stellantis) ci racconta il nuovo E-Scudo

Grande compattezza (5 x 1,90 metri) per la versione base (sono disponibili anche una versione small e una large), soluzioni innovative per quanto riguarda la capacità di carico e un'autonomia notevole, che supera i 300 chilometri nella configurazione con batterie da 75 kWh. Sono queste le peculiarit…

Inoltre, il CEO del marchio Opel Uwe Hochgeschurtz assumerà la responsabilità della commercializzazione dei veicoli a celle a combustibile alimentate a idrogeno a livello mondiale. Hochgeschurtz Guiderà un team dedicato a rafforzare la strategia commerciale dell’azienda con un iniziale focus specifico sul mercato europeo.

Stellantis e la strategia sull’idrogeno per i veicoli commerciali

Lo scorso anno Stellantis ha dato il via allo sviluppo delle celle a combustibile alimentate a idrogeno a zero emissioni, sistema che unisce i vantaggi delle celle a combustibile a idrogeno a quelli della tecnologia delle batterie in un veicolo elettrico. Secondo Stellantis, questa tecnologia si adatta bene alle esigenze dei proprietari di veicoli commerciali leggeri, i quali richiedono lunga percorrenza, rapidità di rifornimento e zero emissioni, senza compromessi in termini di capacità di carico.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati