L’autotrasporto italiano piange una delle sue figure più iconiche: Silvio Faggi è scomparso venerdì 10 dicembre all’età di sessantasei anni. Per più di trent’anni aveva guidato la Segreteria generale di FIAP, la Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali. Una carica che proprio lo scorso dicembre 2020 aveva lasciato, effettuando il passaggio di consegne con il neo segretario Alessandro Peron, dopo decenni di accese battaglie e conquiste per un settore da sempre ritenuto fondamentale per l’economia del nostro Paese.

Qualche mese prima del cambio ai vertici di FIAP, Silvio Faggi aveva partecipato come ospite d’eccezione, con la sua caratteristica verve, anche al Sustainable Tour 2020, il ciclo di incontri sulla sostenibilità del mondo dei trasporti organizzato dalla nostra testata in collaborazione con Trasportare Oggi in Europa. Il mondo dell’autotrasporto, da Assotir a Conftrasporto, si è unito nel cordoglio e nel ricordo di un uomo che tanto ha contribuito allo sviluppo di questo settore.

Silvio Faggi, il ricordo di FIAP

Così lo ha voluto ricordare l’associazione di categoria di cui ha fatto parte per tanti anni. “È mancato oggi Silvio Faggi, Classe 1955, Uomo e Professionista vero e appassionato che per oltre trent’anni anni, fino al dicembre 2020, ha guidato la Segreteria generale della Federazione, che ha vissuto e partecipato di persona ai momenti ed agli eventi chiave della storia dell’Autotrasporto italiano.

Dall’entrata in vigore della legge di riferimento per il settore – la storica 298/74 – alle sue modifiche e integrazioni, ai cambiamenti legati alla nascita dell’Unione Europea, dell’unione doganale, alla riforma delle regole nazionali necessarie per la modernizzazione delle imprese e del loro lavoro, e poi la fondazione di UNATRAS e di CONFTRASPORTO.

Senza dimenticare i momenti di forte contrasto con la politica, la committenza e, alle volte, altre associazioni, che lo hanno visto in prima linea al fianco della dirigenza federale e delle imprese. Un complesso di competenze, di esperienze e di capacità di relazione, che hanno avuto nel lavoro svolto alla Vice-presidenza dell’Albo Autotrasportatori tra le sue espressioni più elevate. La FIAP tutta si unisce al lutto della famiglia”.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

USA: in 10 anni aumentati del 50% gli incidenti con i camion 

La spia rossa l’ha accesa la NHTSA - National Highway Traffic Safety Administration, l’ente che negli USA si occupa della sicurezza stradale. Ha svolto un’analisi approfondita sui più recenti dati ufficiali sulle vittime della strada, risalenti al 2022, mettendoli in relazione con l’evoluzione regis...

Calenzano, un disastro già mezzo dimenticato

In attesa degli esiti delle perizie, commissionate a superesperti del settore (due di loro hanno lavorato al processo per l’attentato di Capaci) e previsti entro febbraio, i video confermano quanto segnalato fin dal primo momento dagli autisti sopravvissuti.