Domenica 24 settembre Volvo Trucks Italia ha aderito all’invito dell’Associazione Genitori della Scuola Primaria Gentilino in occasione del No Parking Day, una giornata promossa dall’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano e realizzata grazie al contributo dei Municipi. Un’iniziativa che rientra nella Milano Green Week 2023, che da martedì 26 settembre animerà la città con centinaia di appuntamenti.

Nove strade, una per Municipio, chiuse al traffico e liberate dalle auto in sosta per fare spazio ad attività educative e di intrattenimento: uno spazio cittadino restituito alle persone per vivere il quartiere e la città in modo diverso. In via Gentilino, Volvo Trucks Italia ha portato Stop Look Wave, il progetto che dal 2015 insegna ai bambini di tutto il mondo le principali regole sulla sicurezza stradale e la sostenibilità ambientale.

La giornata è stata anche la prova generale di un progetto più ampio, che prevede la pedonalizzazione di un tratto di strada per mettere in sicurezza l’ingresso a scuola. 

“Abbiamo organizzato questa giornata insieme alla scuola, l’Istituto Comprensivo P. Thouar e L. Gonzaga, all’Oratorio del Gentilino e alla Social Street San Gottardo-Meda-Montegani, un gruppo Facebook che riunisce diverse realtà del quartiere”, racconta Valentina Caticchio, membro del direttivo dell’Associazione Genitori Gentilino e Legal & Compliance Director del Gruppo Volvo. “È stato naturale per me portare Stop Look Wave, il programma di Volvo Trucks pensato per la sicurezza degli utenti più piccoli e vulnerabili della strada. Via Gentilino incrocia Corso San Gottardo, la seconda via più pericolosa di Milano in base alla recente classifica elaborata dal Politecnico. I dati hanno confermato la drammaticità di una situazione che noi genitori del quartiere abbiamo bene in mente”.

Stop Look Wave ha aperto la giornata con il suo messaggio semplice: fermati prima di attraversare, guarda in entrambe le direzioni e stabilisci un contatto visivo con il conducente, fai un cenno e attraversa solo quando il conducente risponde al tuo cenno. Fondamentale come sempre la presenza di un veicolo pesante elettrico, che ha dato modo ai bambini di rendersi conto in prima persona dell’impossibilità, per l’autista, di avere la visibilità completa di ciò che gli sta intorno.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...