Se fai dumping ti brucio! In Sudafrica non 'scherzano'

Continente che vai, dumping che trovi. Ma in questo caso, i rimedi sono fin troppo ‘estremi’. In Sudafrica, Deva Mavhinga, responsabile locale dell’organizzazione per i diritti umani Human Rights Watch, ha denunciato l’uccisione di oltre 200 camionisti, dal marzo 2018, quando una grave crisi economica ha colpito il Paese.

Dumping in Sudafrica, quando si dice ‘guerra tra poveri’

Uccisi bloccando il camion e lanciando bombe incendiarie nella cabina, ma spesso anche pugnalati mentre tentavano di fuggire, gli autisti provengono dai Paesi vicini (e più poveri del Sudafrica) quali Lesotho, Mozambico e Zimbabwe.

Autisti accusati dai camionisti sudafricani e dalla popolazione locale di ‘affamare’ i colleghi accettando paghe ultrabasse pur di non perdere il lavoro. Tanto da scatenare una guerra tribale che ha spinto il Governo sudafricano a attribuire le aggressioni alla cattiva abitudine delle aziende locali di assumere in nero autisti stranieri privi di documenti.

Se fai dumping ti brucio! In Sudafrica non 'scherzano'

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...